Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, moria di pesci ed inquinamento, nel canale dei pescatori

print31 maggio 2019 16:46
Ostia, moria di pesci ed inquinamento, nel canale dei pescatori
“Sono diversi giorni che il mare mosso riversa sulla riva , oltre la solita abbondante quantità di immondizie e plastiche varie, un gran numero di pesci morti. Ecco da dove arrivano. Il canale dei pescatori è un tappeto di carcasse di cefali. La capitaneria è stata allertata, spero che le indagini, se ci saranno, possano portare ai responsabili di questo scempio….” Sono le parole di uno dei pescatori del borghetto che ogni giorno monitorano lo stato del canale. La qualità delle acque del canale dei pescatori torna d’attualità ad inizio estate. E’ evidente che si è trattato di un avvelenamento provocato da uno sversamento di liquidi nei canali dell’hinterland, sostanze inquinanti trasportate dalla corrente fino alla foce.

“Come Amministrazione del X Municipio - spiega il presidente della Commissione ambiente Francesco Vitolo - abbiamo attivato gli Enti competenti affinché vengano avviate indagini immediate per capire cosa è accaduto e soprattutto di identificare lo stato attuale del fenomeno. Le ipotesi possono essere tante, dallo sversamento illegale di prodotti venefici, alla contaminazione diffusa da parte dei veleni che disseminiamo in agricoltura e sulle strade che quando piove vanno a finire nel reticolo dei canali di bonifica e poi da lì fino al mare. Sinora l’Arpa Lazio effettua controlli sulla qualità delle acque solo su richiesta, in questo modo non si può né prevenire e tantomeno intervenire con la rapidità che sarebbe necessaria. Per questo presenterò in Consiglio municipale per l’approvazione un documento affinchè l’Arpa riceva dalla Regione Lazio fondi e disposizioni per istituire punti di monitoraggio fissi sugli sfoci a mare del reticolo dei canali di bonifica e cioè: l'impianto di immissione nel Tevere di Bagnolo, il Canale dei Pescatori e il Canale di Palocco. Il problema è quello, appunto, di una mancata programmazione delle attività di monitoraggio e controllo ambientale sul nostro territorio”.

Ostia, moria di pesci ed inquinamento, nel canale dei pescatori

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE