Ostia,istruzione professionale, per tutti

Un accordo – spiega la Di Pillo - che intende rafforzare la “mission” dei poli formativi capitolini, offrendo l’opportunità alle persone fuoriuscite dal percorso scolastico obbligatorio di completare gli studi e di costruire, in continuità, un curriculm verticale che favorisca un pieno inserimento occupazionale, e alle persone provenienti da altri Paesi di imparare la lingua italiana.
Restituiamo un altro presidio sociale e di istruzione, a chi si è trovato in condizioni di disagio e a chi, da adulto, vuole rimettersi in gioco in un percorso di riqualificazione mirato e stimolante”.