Ostia al buio, la colpa è dei cavi di alimentazione

Ai lavori hanno preso parte i rappresentanti di Areti che è il gestore del servizio, dei dipartimenti di Roma Capitale SIMU e PAU e dell’Agenzia per il Controllo della Qualità dei Servizi Pubblici, che hanno riferito che il principale problema dei disservizi fosse la vetustà dei cavi di alimentazione delle nuove lampade a led. Corpi illuminanti che sebbene efficienti dal punto di vista del risparmio energetico nei consumi non possono svolgere la loro funzione se alimentate da cavi interrati la cui età media e di circa 40 anni contro una durata “utile” che non dovrebbero superare i 35.
“Oltre all’importanza che sia assicurato un servizio degno della capitale su tutto il territorio municipale, - si legge su una nota stampa diffusa dal M5S – abbiamo posto l’accento sulla celerità del ripristino dell’illuminazione nelle zone a maggiore sensibilità pere il disagio causato dal buio quali: il lungomare, il Pontile e quelle zone in cui per la presenza di flussi pedonali l’interruzione, oppure, una minore intensità dell’illuminazione, è percepita come elemento che favorisce aggressioni e furti e potrebbe provocare incidenti stradali con attraversamenti al buio. Abbiamo chiesto di provvedere all’ammodernamento della rete.
E’ stato approvato, infatti, all’unanimità dalle forze politiche presenti un atto che chiede a Roma Capitale di intervenire con urgenza per destinare i proventi degli utili dei prodotti dal Gruppo ACEA ad un piano di investimenti che consenta l’ammodernamento della rete elettrica esistente e l’estensione del servizio sulle strade dell’entroterra ancora sprovviste di punti luce.
Come Amministrazione , - continua la nota del M5S - stiamo cercando di recuperare la mancata programmazione infrastrutturale passata su temi di vitale importanza per un territorio ad alta valenza turistica come il nostro, stimolando l’utilizzo delle migliori innovazioni tecnologiche nella posa di sotto servizi quali il no- dig e la minitrincea nonché la condivisione dello scavo per la posa contestuale di cavi elettrici e fibra ottica,indispensabile per lo sviluppo di future progettualità in ottica Smart City sul lungomare di Ostia".

