Litorale romano, pulizia degli arenili da parte dipendenti grandi aziende

Nella giornata di venerdì 27 settembre, infatti, 70 dipendenti Partesa operativi nel deposito romano hanno donato il proprio tempo per riqualificare la storica spiaggia di Capocotta, una piccola oasi di arenile libero che fa parte della Riserva naturale del Parco del Litorale Romano dal 1996. L’obiettivo della seconda edizione del progetto di volontariato aziendale è riqualificare e valorizzare spiagge e rive dei fiumi liberandole dai rifiuti e, in particolar modo, dalla plastica monouso che rappresenta una vera e propria emergenza ambientale. I dipendenti Partesa hanno raccolto 200 chili di rifiuti di cui 40 chili di plastica. Numeri davvero significativi che danno un’idea di quanto sia importante contribuire fattivamente alla sensibilizzazione in materia di tutela ambientale, anche attraverso l’impegno in prima persona e comportamenti corretti.
A Fiumicino, invece, circa 40 dipendenti dell’Hilton Rome Airport e dell’Hiton Garden Inn Rome Airport hanno dedicato un pomeriggio del loro tempo libero alla pulizia della spiaggia di Focene.
“Come accaduto già in altre occasioni – spiega l’assessore all’ambiente Cini - - l’aiuto che i volontari danno all’Amministrazione, che si aggiunge ai già ottimi risultati nell’ambito della differenziata è preziosissimo. In questo caso grazie all’impegno della società Icarus, che gestisce gli alberghi e del presidente Filippo Rebecchini, che ha aiutato il Comune a mantenere pulito un tratto di litorale dentro i confini della Riserva Naturale Statale Litorale romano. Queste spiagge, proprio perché sono ‘oasi naturalistiche’, devono essere pulite a mano, muniti soltanto di guanti, rastrelli, ramazze e sacconi che poi vengono da noi differenziati”.