Legambiente, oltre diecimila volontari impegnati nel Lazio

“Anche questa edizione di Puliamo il Mondo si è conclusa in un successo di partecipazione e impegno da parte di tutti i volontari di Roma e del Lazio, di cittadini, enti, comitati, associazioni, comuni, parchi, aziende e istituzioni - dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio - un ringraziamento particolare a tutti i circoli di Legambiente che hanno saputo tessere nella nostra regione un enorme numero di pulizie ed eventi; in tutto il Lazio sono state raccolte tonnellate di rifiuti, plastici in particolare, rendendo più beli i nostri territori. Togliere all’ambiente questi rifiuti non è solo una soluzione al degrado, i rifiuti plastici abbandonati nei corsi d’acqua arriveranno prima o poi al mare per poi trasformarsi in microplastiche ed entrare così nella catena alimentare. Puliamo il Mondo è la migliore risposta che i cittadini possono dare all’inefficacia delle raccolte e all’inciviltà. Anche quest’anno poi la nostra campagna è stata occasione di integrazione, con un Puliamo il Mondo dai Pregiudizi che ha visto attività organizzate insieme a comunità di migranti sparse su tutto il nostro territorio: la difesa dell’ambiente nel Lazio e la cittadinanza attiva non hanno bandiere né confini. Un grazie di cuore a tutti i volontari che hanno indossato guanti e raccolto rifiuti, un gesto straordinario, il migliore possibile per costruire un mondo diverso, a Roma e nel Lazio”.
L’edizione del 2019 e in particolare l’evento di Ponte Milvio, ha visto coinvolta anche la rappresentanza in Italia della Commissione Europea. A Ponte Milvio erano presenti, tra gli altri, Claudia De Stefanis in rappresentanza della Commissione Europea, Maurizio Gubbiotti presidente di RomaNatura e coordinatore di Federparchi Lazio, Cristiana Avenali responsabile dell’Ufficio di Scopo per Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio, Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale di Legambiente, Greg French Ambasciatore Australiano a Roma, i volontari degli Scout avventisti dell’AISA, delle Famiglie Arcobaleno e di tanti circoli di Legambiente. Tutte le pulizie nella Capitale si sono svolte con il sostegno e il supporto puntuale di Ama Spa.
