Legambiente, la festa nazionale dei piccoli comuni

“La piccola grande Italia fatta di comuni sotto i cinquemila abitanti è il cuore pulsante anche del Lazio - dichiarano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e Giorgio Zampetti direttore generale di Legambiente - territori di innovazione e sviluppo sostenibile fatti di saperi e sapori, fantastici borghi e natura meravigliosa. La lotta per un mondo migliore passa indissolubilmente dal rilancio dei piccoli comuni, con piccole grandi azioni di sostegno a chi ci vive e a quelli che possono tornare a riempirne le abitazioni. Rilanciarli vuol dire proteggere gran parte del territorio del quale sono i custodi, dai boschi alle campagne, dalle riserve idriche alla biodiversità, in un insieme di parametri fondamentali anche per le città e per la stessa Capitale”.
Legambiente Lazio insieme a Poste Italiane, all’amministrazione comunale di Cineto Romano e alla presenza delle amministrazioni dei piccoli comuni di Anticoli Corrado e Arsoli, ha partecipato alla giornata di punta nel Lazio della Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con il patrocinio della Regione Lazio alla presenza anche di Cristiana Avenali Responsabile dell’Ufficio di Scopo per i piccoli Comuni della Regione Lazio che ha dichiarato “Oggi, con il protocollo per la diffusione dei postamat, con il bando per i piccoli comuni e con i finanziamenti per la creazione di reti di trasporto pubblico locale intercomunale, la Regione sta lavorando e deve spingere ancora di più nel dedicare risorse ai piccoli borghi d’Italia.
Cinque Postamat sono già stati istallati e oltre venti saranno posizionati entro fine anno, sono anche queste le azioni concrete delle quali c’è bisogno e che dobbiamo fare. Dopo la festa dei piccoli comuni del Lazio e la partecipazione alla festa nazionale di Legambiente, continua l’impegno incessante della Regione e dell’Ufficio di scopo al fianco di sindaci, associazioni, Proloco e cittadini di tutti i piccoli comuni del Lazio”.

