Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, Pizzo del prete area di interesse pubblico

print05 luglio 2019 14:27
Fiumicino, Pizzo del prete area di interesse pubblico
(AGR) “Oggi abbiamo approvato in Giunta la delibera con cui chiediamo di indicare Pizzo del Prete come area di notevole interesse pubblico, quale bene paesaggistico”. Lo dichiara il vicesindaco e assessore alle Politiche del Territorio Ezio Di Genesio Pagliuca.

“Con questa delibera – spiega – nello specifico si chiede al Ministero per i Beni e le Attività culturali – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale di attivare la procedura per dichiarare per l’area di Pizzo del Prete il notevole interesse pubblico, quale bene paesaggistico, ai sensi dell’articolo 136 del DLGS 42 del 2004”.

“Questo anche perché nelle recenti cartografie inviate dalla Città metropolitana alla Regione – aggiunge il vicesindaco - Pizzo del Prete risulta ancora zona di scarso valore paesaggistico, quindi come area dove possibile realizzare impianti di smaltimento dei rifiuti, senza che si tenga conto della reale situazione paesaggistica e archeologica, certificata dalla stessa Sovrintendenza”.

“Si tratta, infatti, di una porzione di territorio rurale dalla storia millenaria, con complessi storici e bellezze panoramiche di grande valore tradizionale. Pensiamo, ad esempio alle località di Quarto di Tragliata, con i resti delle tombe e le rovine di Casal Ricci, l’abitato medievale di Castel Campanile o gli insediamenti arcaici di Le Macchiozze e Quarticciolo. Tutte meraviglie – conclude – che si possono ammirare attraverso il Cammino delle Città perdute, percorso istituito da poco con una delibera di Giunta”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE