Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma sostenibile? I verdi si interrogano

print19 marzo 2013 08:19
(AGR) "A Roma la questione ecologica è oggi più attuale che mai e non sarà possibile risolvere i problemi della città senza un approccio profondamente ecologista che vincoli i candidati a Sindaco alle prossime elezioni. - afferma il Presidente dei Verdi del Lazio, Nando Bonessio – Per questo abbiamo iniziato ad individuare le 10 priorità per Roma che è possibile e necessario affrontare utilizzando gli strumenti dell'ecologia. L’opportunità è rappresentata dalla Green Economy, la cui applicazione pratica sta dando ottimi risultati in tutte le aree metropolitane Europee, contrastando la crisi attraverso risposte positive in termini di Occupazione e lavoro; di Mobilità; di Emergenza abitativa; di Stop al consumo del territorio; di Tutela del litorale: di Politiche sociali; di Rifiuti; di Biodiversità; di Diritti animali; di Inquinamento; di Efficienza ed approvvigionamento energetici.Per discutere al meglio questi temi abbiamo indetto un'assemblea aperta venerdì prossimo alla quale invitiamo tutti i cittadini, i comitati, le associazioni e i soggetti politici interessati, a partire dai candidati alle primarie del centrosinistra, per verificare la loro attenzione a queste, che per noi Verdi, sono condizioni imprescindibili affinchè la politica, quella buona, traduca in pratica la domanda di qualità espressa dai cittadini. Lo hanno fatto i cittadini di Friburgo chiedendo la pedonalizzazione di interi quartieri, quelli di Londra ottenendo l'aumento delle piste ciclabili, gli abitanti di Barcellona imponendo il solare termico sugli edifici, i cittadini di Parigi che hanno un sistema di bike sharing di 20.000 biciclette, quelli di Gratz il cui centro storico è intermente una Zona 30 km/h, gli abitanti di Berlino dove il tasso di auto per abitante è di 317 ogni mille abitanti, mentre Roma è a quota 706. Roma e i suoi cittadini meritano e possono ambire a risultati simili, ad avere una città dove la riconversione ecologica dei modelli produttivi crei impresa e crescita dei livelli occupazionali, dove il tempo dedicato al trasporto non è sottratto agli affetti, dove è possibile vivere in un ambiente che non favorisce malattie polmonari e allergie, dove è possibile non dover imporre servitù con i propri rifiuti a Comuni vicini perché si sceglie definitivamente la strategia rifiuti zero, dove si investe realmente sulle rinnovabili per liberarsi dalla dipendenza del petrolio, dove si sceglie di realizzare spazi cittadini a misura d'uomo e non di auto e, soprattutto, si può essere amministrati con trasparenza ed efficienza. Immaginare un'altra città non solo è possibile, ma è doveroso per le generazioni future ed è necessario discuterne attivamente. L'appuntamento "Costruiamo insieme un programma per la svolta ecologista per Roma" è il 22 marzo, al centro Congressi Cavour, Via Cavour 50 A alle 16:30".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE