Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, "Parco del mare", assemblea pubblica nei primi mesi del 2026 per osservazioni.... e proposte

Incontro in Campidoglio con l'assessore Veloccia con M5S ed Azione, un momento di confronto costruttivo e preliminare alle prossime fasi del progetto, con l’obiettivo di individuare possibili miglioramenti e integrazioni al piano di sviluppo del “Parco del Mare'.

printDi :: 10 novembre 2025 14:30
viabilità_prevista_dal_progetto Parco del Mare

viabilità_prevista_dal_progetto Parco del Mare

(AGR) Nei giorni scorsi l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia, ha ricevuto presso il suo Assessorato i consiglieri del Movimento 5 Stelle, Paolo Ferrara e Alessandro Ieva, e i consiglieri di Azione, Flavia De Gregorio e Andrea Bozzi. Presenti anche il consigliere capitolino del Partito Democratico, Giovanni Zannola, e il delegato per i rapporti con il Municipio Roma X, Gianni Paris.
La riunione ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e preliminare alle prossime fasi del progetto, con l’obiettivo di individuare possibili miglioramenti e integrazioni al piano di sviluppo del “Parco del Mare'.

«A seguito dell’approvazione della mia mozione di novembre 2024 per la convocazione di un’assemblea pubblica sul progetto “Parco del Mare” – ha dichiarato il consigliere di Azione Andrea Bozzi – e in considerazione del tempo trascorso senza un effettivo avanzamento in tal senso, il 19 settembre ho richiesto la convocazione di un Consiglio straordinario sul tema, sostenuta dai consiglieri Ieva, Di Pillo e Paletti del M5S e dalla consigliera Adriani.

 
L’incontro con l'Assessore Veloccia è stato utile per avviare un dialogo diretto con l’Amministrazione capitolina e individuare un percorso condiviso e soprattutto abbiamo avuto garanzie sulla volontà di fare a breve un'assemblea pubblica con la cittadinanza che garantisca una reale partecipazione del territorio».

Nel corso della riunione, il consigliere del M5S Alessandro Ieva ha evidenziato alcune criticità del progetto attuale: «Riteniamo necessario approfondire l’impatto ambientale del parcheggio previsto nell’area retrodunale tra via Ugolino Vivaldi e via De Angelis, dove si ipotizza la realizzazione di circa 50 posti auto, nonché la nuova viabilità tra via Niccolò Benino e via dei Sandolini, che comporterebbe la creazione di una strada con significativo consumo di suolo e impatto sull’habitat naturale».

«Per questo – ha proseguito Ieva – proponiamo soluzioni alternative che garantiscano la tutela delle aree sensibili, valutando spostamenti del parcheggio in zone meno impattanti e l’eventuale utilizzo di via dell’Aquilone per la nuova viabilità, opzione che comporterebbe anche minori costi di realizzazione».

I consiglieri municipali di Azione e M5S hanno inoltre proposto di convocare un’assemblea pubblica entro gennaio 2026, al termine della Conferenza dei Servizi, per condividere per tempo con cittadini, comitati e amministrazioni, le osservazioni e le proposte prima della redazione del progetto esecutivo. L’Assessore Veloccia ha manifestato disponibilità a valutare con attenzione le proposte emerse, anche alla luce delle analisi ulteriori sui flussi di traffico che saranno effettuate e sulle aree alternative individuabili per i parcheggi, già fornite dal Consigliere Ieva.
«In considerazione del dialogo costruttivo avviato e della disponibilità mostrata dall’Assessore Veloccia, che ringraziamo – hanno concluso Ieva e Bozzi – abbiamo deciso di sospendere per ora la richiesta di Consiglio straordinario sul progetto “Parco del Mare”, convinti che la collaborazione istituzionale rappresenti la via più efficace per raggiungere un risultato condiviso, rispettoso dell’ambiente e delle esigenze del territorio».

Photo gallery

Parco del mare riproposizione dunale utilizzata a Rimini

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE