Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, nuove regole per i gettoni presenza

print28 febbraio 2014 16:12
(AGR) "Oggi si è svolta - afferma Antonella Moroso (NCD) - la Commissione Attuazione Roma Capitale alla quale ho preso parte per sottoporre ai membri della Commissione un tema tanto delicato quanto importante, riguardante la Regolamentazione delle presenze dei consiglieri all’interno delle Commissioni Permanenti e Speciali. Sono fermamente convinta che i consiglieri sono membri elettivi che hanno il compito di rappresentare i cittadini nel migliore dei modi così come i consiglieri dovrebbero dare il buon esempio in materia di onestà, trasparenza e rispetto delle regole per il compito che sono chiamati a svolgere. Purtroppo alcuni consiglieri durante le Commissioni, si apprestano ad apporre fulmineamente la propria firma per accertare la loro presenza e alla stessa velocità lasciano i lavori delle stesse, senza seguirne il regolare svolgimento. Ad oggi, la disciplina in uso per regolamentare la presenza dei consiglieri nelle varie Commissioni è quella della firma in entrata, oltre alla permanenza di almeno 30 minuti durante i lavori delle stesse così disciplinato dall’Art.11 comma 3 del Regolamento Municipio X.Purtroppo questo non basta. Sono necessari dei correttivi per sensibilizzare la responsabilità dei consiglieri del X Municipio. Per tale motivo ho proposto di aumentare a 45 minuti la permanenza minima all’interno delle Commissioni oltre alla possibilità non solo di apporre la firma all’entrata, ma anche la firma all’uscita previa verifica regolamentare.La mia proposta è stata approvata all’unanimità.Pertanto, si conferisce mandato all’Ufficio di predisporre la suddetta proposta di deliberazione. Dopo questo passaggio, il documento verrà votato in Consiglio per l’approvazione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE