Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Metro C, taglio del Governo in finanziaria, insorge Legambiente, Celli: danno gravissimo per la città

Roberto Scacchi (Legambiente): Fermate immediatamente questa scelta insensata e scellerata. Svetlana Celli, presidente Assemblea capitolina: Togliere risorse a questo progetto significa rallentare lo sviluppo della città e penalizzare migliaia di cittadini. Roma merita investimenti, non tagli

printDi :: 24 ottobre 2025 15:46
Metro C, taglio del Governo in finanziaria, insorge Legambiente, Celli: danno gravissimo per la città

(AGR) Il preventivato taglio di 50 milioni in finanziaria che il Governo sta prevedendo, avrebbe la conseguenza di fermare il cantiere per il prolungamento a nord della Metro C di Roma. Insorgono gli ambientalisti: “Fermate immediatamente questa scelta insensata e scellerata - commento Roberto Scacchi responsabile mobilità di Legambiente e presidente regionale dell’associazione - e garantite la trasformazione positiva della Capitale. Ci rivolgiamo così al Governo e chiediamo alle amministrazioni comunali e regionale di far tutto il possibile perché sia assicurata la necessaria copertura economica a uno dei cantieri della transizione ecologica più importanti di Roma e del Paese.

La città, stritolata dal traffico e dalle sue conseguenze nefaste, dallo smog alla violenza stradale, è peraltro tra le corresponsabili delle sanzioni comunitarie per la qualità dell’aria: quanto verrebbe definanziato oggi sarà ripagato con gli interessi come avviene da decenni, dal sistema paese e dalle prossime generazioni.

 
Per aumentare la vivibilità e il diritto per tutti a una mobilità veloce e sostenibile della Capitale, bisogna ridurre il numero delle auto, costruire tranvie, dar spazio a bici, monopattini elettrici, sharing mobility, corsie preferenziali, treni regionali ma non bisogna rinunciare o anche minimamente rallentare la realizzazione di neanche un metro di metropolitana: se sembra impossibile recuperare il divario abissale dei chilometri di metropolitane tra Roma e gran parte delle maggiori città mondiali, guai a fermare i cantieri delle nuove metro che già sono terribilmente lenti per contesto orografico e archeologico, contribuire alla dilatazione illimitata dei tempi di realizzazione sarebbe un'offesa vera e imperdonabile alla città”. Alla voce degli ambientalisti si aggiunge il commento durissimo di Svetlana Celli, presidnete dell’Assemblea Capitolina che definisce la decisione come un grave danno per la città di Roma e per tutti i romani

“Il taglio di 50 milioni alla Metro C deciso dal Governo Meloni così come previsto dalla manovra di bilancio, è una scelta inspiegabile e profondamente sbagliata. Si tratta di un’opera strategica, fondamentale per il futuro della mobilità nella Capitale. Togliere risorse a questo progetto significa rallentare lo sviluppo della città e penalizzare migliaia di cittadini. Roma merita investimenti, non tagli: chiediamo che il Governo – conclude Celli - torni sui propri passi e ripristini immediatamente i fondi necessari per garantire la continuità dei lavori e il completamento della linea".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE