Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Giardino di Roma, gli oneri di urbanizzazione nel bilancio del X Municipio? presentata risoluzione in Campidoglio

Falconi: inviato la richiesta dell'apertura del tavolo tecnico ai Dipartimenti preposti finalizzato all’inserimento, nella programmazione 2026/2028 degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria derivanti dai permessi a costruire per l'attivazione dei servizi e infrastrutture da realizzare

printDi :: 14 ottobre 2025 17:53
Quartiere Giardino di Roma foto da comunicato

Quartiere Giardino di Roma foto da comunicato

(AGR) Approvata la risoluzione nella seduta municipale del 9 ottobre scorso per inserire nella programmazione finanziaria 2026/2028 del bilancio di Roma Capitale, gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria derivanti dai permessi a costruire insistenti nel quadrante “Giardino di Roma” Al via iter Amministrativo con la richiesta di inserimento del Presidente del Municipio ai Dipartimenti preposti di Roma Capitale.

Il Consiglio del Municipio Roma X ha approvato nella seduta del Consiglio municipale del 9 ottobre la proposta di risoluzione per l’attivazione dell’iter amministrativo finalizzato all’inserimento, nella programmazione finanziaria 2026/2028 di Roma Capitale, degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria derivanti dai permessi a costruire del quadrante “Giardino di Roma” di circa €7.700.000,00 dei quali accertati per €6.993.000,00 come dichiarato nella commissione congiunta municipale LL.PP. e Urbanistica del 03 ottobre dal Direttore del Dipartimento della Ragioneria Generale di Roma Capitale.

 
Dal canto suo il Presidente del Municipio X di Roma Capitale Mario Falconi, ha rilevato come l’approvazione della risoluzione sia un vero e proprio passaggio storico per un quartiere nato negli anni ’90 e che ha visto realizzarsi un intenso sviluppo demografico. “Ieri mattina a seguito dell'atto approvato in Consiglio municipale - dichiara il Presidente Falconi- ho inviato la richiesta dell'apertura del tavolo tecnico ai Dipartimenti preposti di Roma Capitale finalizzato all’inserimento, nella programmazione finanziaria 2026/2028 di Roma Capitale, degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria derivanti dai permessi a costruire del quadrante “Giardino di Roma” per l'attivazione dei servizi e infrastrutture da realizzare”.

Leonardo Di Matteo, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, e Marco Belmonte, Presidente della Commissione Urbanistica - Bilancio e Patrimonio - Decentramento e Regolamenti del Municipio X di Roma Capitale, hanno sottolineato l’importanza dell'atto approvato che consente di riconoscere e mettere in primo piano le esigenze reali e ormai non più rinviabili del quartiere “Giardino di Roma”. Infatti, con l’atto approvato, l’amministrazione potrà affrontare il tema della mancanza di servizi, di infrastrutture e di spazi di aggregazione in un quartiere densamente popolato e cresciuto, negli anni, senza che a tale sviluppo corrispondesse un adeguato investimento in opere pubbliche. In particolare viene sottolineata la soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto di un lavoro rigoroso svolto dalle Commissioni in forma congiunta ed effetto anche della partecipazione attiva dei comitati di quartiere e delle associazioni presenti nel quartiere di Giardino di Roma nel condividere insieme il documento approvato.

“L’esito partecipato, manifestatosi durante i lavori delle Commissioni congiunte municipali -proseguono i Presidenti Di Matteo e Belmonte - si è tradotto in un lavoro approfondito sul territorio, fatto di ascolto dei cittadini, oltre che dei comitati e delle associazioni, che da anni segnalano criticità legate alla mancanza di servizi e infrastrutture che possiamo sintetizzare nei seguenti punti: realizzazione di un "Centro Civico polifunzionale generazionale" che possa promuovere la partecipazione e il senso della comunità, migliorare la sicurezza stradale, il potenziamento e adeguamento dell’illuminazione pubblica, la messa in sicurezza delle aree a rischio frana e consolidamento dei terreni in dislivello, il miglioramento del sistema di drenaggio e smaltimento delle acque reflue; la verifica e manutenzione straordinaria dei sottopassi e ponti pedonali; integrazione dei servizi scolastici e sociali. la messa in sicurezza delle scuole nel quartiere, la creazione di aree sportive., la creazione di un’area cani attrezzata, realizzazione di un mercato settimanale”.

I Presidenti Di Matteo e Belmonte affermano che l’approvazione della risoluzione non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’avvio di un percorso concreto che si pone come obiettivo la realizzazione di un miglioramento della qualità della vita per i residenti e del quartiere e l’istituzione di un tavolo di monitoraggio permanente, con la partecipazione delle rappresentanze civiche e associative che garantirà trasparenza e controllo sull’effettivo utilizzo delle risorse derivanti degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria provenienti negli anni dai permessi a costruire insistenti nel quartiere.

Soddisfazione hanno espresso anche i Comitati di quartiere e le Associazioni attive sul territorio per la stesura e condivisione con l'amministrazione municipale dell'atto approvato in Consiglio e la richiesta del Tavolo tecnico con i Dipartimenti di Roma Capitale al fine di realizzare infrastrutture e servizi mancanti nel quartiere.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE