Fiumicino, i ragazzi raccontano: "Il quartiere che vorrei"
I ragazzi hanno presentato al Sindaco Baccini, al Presidente del Consiglio Comunale, Severini e all’Assessore Picca gli elaborati sul tema “Il quartiere che vorrei”frutto di settimane di lavoro e riflessioni condivise. Offerti spunti significativi sulle esigenze, i desideri e le proposte dei giovani

Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza a dx Severini e Picca
(AGR) In occasione della Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si è tenuto questa mattina, presso il centro commerciale The Wow Side, il convegno che ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo G.B. Grassi di Parco Leonardo.
I ragazzi hanno presentato al Sindaco Mario Baccini, al Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini e all’Assessore Monica Picca, i loro elaborati sul tema “Il quartiere che vorrei”, frutto di settimane di lavoro e riflessioni condivise.
“Ascoltare i ragazzi è fondamentale, perché sono loro a vivere quotidianamente questi luoghi e a immaginare il futuro della nostra comunità. Il lavoro che hanno svolto dimostra sensibilità, creatività e un forte senso civico. – ha commentato il Primo Cittadino Mario Baccini. - È nostro dovere valorizzare le loro idee e fare in modo che trovino spazio nella programmazione del territorio.”
"Oggi, - ha aggiunto Roberto Severini, presidente Consiglio comunale - abbiamo condiviso una proposta che come amministrazione sentiamo profondamente: dedicare una serie di giornate all’ascolto dei nostri bambini e ragazzi. Il valore dell’ascolto, della partecipazione e dell’essere coinvolti è emerso con forza dagli elaborati e dai contributi che gli studenti dell’Istituto Grassi – sedi di via Varsavia e via Copenaghen – hanno presentato per celebrare questa importante ricorrenza, che appartiene a loro più di chiunque altro.
Come istituzione, abbiamo il dovere di accogliere le loro istanze e di farlo nel luogo che rappresenta la più alta forma di dialogo e confronto della nostra comunità: l’Aula Consiliare.
Negli ultimi mesi abbiamo già avviato un percorso importante, approvando il regolamento del Consiglio Comunale dei Giovani. Vogliamo proseguire su questa strada, coinvolgendo anche gli studenti più piccoli, ascoltandoli e offrendo loro uno spazio per esprimere opinioni, idee e visioni sul futuro.
Un impegno – conclude Severini - che intendiamo sviluppare e ampliare, con l’auspicio di coinvolgere il maggior numero possibile di istituti del territorio.
















