Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

XIII municipio: approvato il piano sociale

print23 dicembre 2011 00:05
XIII municipio: approvato il piano sociale
(AGR) (AGR )E’ stato approvato a maggioranza, nel corso dell’ultimo Consiglio del XIII Municipio, il Piano Sociale Municipale. Si tratta della programmazione delle politiche sociali sul territorio. Dodici, i progetti più importanti previsti per il triennio 2012 – 2015. Tra questi, il progetto “Sollievo” che prevede l’assistenzaanche per i disabili e gli anziani che sono in lista d’attesa; il progetto di assistenza leggera, che prevede l’impiego di volontari, con rimborso, nell’aiuto a persone anziane, sole o in difficolà; il progetto di trasporto, che prevede l’accompagnamento per cinque giorni a settimana a minori, anziani e disabili con gravi difficoltà motorie per raggiungere centri di terapia, ospedali, ambulatori; il progetto “Nessuno Escluso”, progetto di socializzazione per i fine settimana nel periodo estivo per persone disabili, anziani e per le loro famiglie; il progetto di dimissioni protette per le puerpere, si tratta del sostegno a domicilio delle situazione di puerpere a rischio; il “Welfare della Comunità”, evento sociale per il coinvolgimento di tutta la rete sociale municipale e per la sensibilizzazione del territorio, titolo dell’evento di quest’anno: “Contro il pregiudizio, per i diritti”. “E' una tappa importante – ha spiegato Lodovico Pace, Assessore Politiche Sociali XIII Municipio - che conclude un percorso largamente partecipato dove è stato protagonista il territorio. Oltre cento soggetti, tra associazioni, sindacati, scuole, gruppi giovanili, onlus, volontari, cooperative sociali, assistenti sociali, consulta dei disabili, ASL e comitati, hanno contribuito alla elaborazione del piano che può quindi a pieno titolo definirsi il fare welfare della comunità”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE