Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Storie...lontane, racconti di vita in Afghanistan

print20 dicembre 2011 00:33
(AGR) ( AGR )Si è alzato in piedi, commosso, il pubblico che al Salone Riario di Ostia Antica ha ascoltato e applaudito la testimonianza di Annarita Lo Mastro, mamma del Caporalmaggiore della Folgore David Tobini rimasto ucciso la scorsa estate durante una missione in Afghanistan. Nel corso della presentazione del libro, “Storie Lontane… Racconti di vita in Afghanistan”, svoltasi a Ostia Antica il 17 dicembre scorso. L’autore del libro,il giornalista Mirko Polisano, ha chiamato sul palco la donna per la consegna di un riconoscimento alla memoria del figlio caduto in missione.

“Di fronte ai soldati io non mi metto sull’attenti, io mi irrigidisco” ha dichiarato la donna che, visibilmente emozionata, ha proseguito con ammirevole compostezza: “Mi irrigidisco davanti al loro impegno, al loro senso del dovere, alla loro vitalità.Finché avrò la forza per farlo, finché il dolore per la perdita di mio figlio non mi sopraffarà totalmente, resterò fiera di lui”. Mirko Polisano,con “Storie lontane…”testimonia: “Non bastano solo una penna e un foglio per raccontare. Servono occhi e orecchie pronti a nutrirsi ed arricchirsi di nuovi mondi. Serve anche la bocca per chiedere perché... e per non far mancare il tuo punto di vista. Queste pagine rappresentano un “diario dei giorni nostri”. Dove trovi appunti, spunti di riflessione e storie. Che arrivano dagli angoli più difficili di una terra arida di sentimenti. Ma non manca chi semina e i figli che nasceranno saranno i più bei frutti da raccogliere”. Emozioni forti emomenti di riflessione che si sono susseguiti sul palco, con tanti personaggi che hanno raccontato il loro Afghanistan, commuovendo il pubblico e stimolandolo a riflettere sulla delicata situazione del paese.Musa M. Maroofi, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan in Italia, ha dichiarato: “C’è un aspetto del nostro paese che non sempre viene riportato dalle cronache: è la velocità con cui l’Afghanistan sta percorrendo il suo sentiero verso la democrazia e lo sviluppo. Il libro di Polisano èsignificativo, e il suo merito sta nell’aver scritto un volume onesto che dà uno spaccato importante della vita in Afghanistan”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE