Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Stadio della Roma, nuovi intoppi?

print05 maggio 2017 17:20
Stadio della Roma, nuovi intoppi?
(AGR) Si complicano le procedure avviate per la realizzazione del nuovo stadio della Roma. Ieri, infatti, 4 Maggio 2017, - comunica con una nota stampa il Labur (laboratorio urbanistica) è stato inviato un esposto all’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione), ai dipartimenti interessati del Comune di Roma e della Regione Lazio, alla Guardia di Finanza e alla Procura della Corte dei Conti, relativo al procedimento di espropriazione per pubblica utilità del Progetto “Tor di Valle – Stadio della Roma”.

Sarebbero diverse le presunte violazioni denunciate,"..... a partire dalle modalità - scrive il Labur - con cui è stata dichiarata la pubblica utilità (di competenza regionale e non comunale), al presunto danno erariale in termini di indennità di esproprio; dall’assenza della necessaria variante urbanistica (nonostante il Comune di Roma abbia dichiarato che la variante urbanistica doveva “essere adottata dall’Assemblea Capitolina il 17 Dicembre 2016”), alla violazione delle modalità di avvio del procedimento di espropriazione pubblicato dal Comune di Roma, oltre al vizio formale e sostanziale nel procedimento di dichiarazione di pubblico interesse dell’opera (preliminare alla dichiarazione di pubblica utilità).

La cosa più sorprendente riguarda - riferisce la nota stampa - l’elenco delle particelle catastali interessate dal progetto e incluse nella pubblicazione del 1° ottobre 2016 del Comune di Roma che risultano differenti da quelle del “Piano particellare dell’area di intervento” presentato da Parnasi (Eurnova s.r.l.), cosa che può generare un contenzioso sugli espropri per pubblica utilità in termini di indennità, che graverà necessariamente sulle casse del Comune di Roma".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE