Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Scuola, Paolo Baffi e Giorgio Ambrosoli, due esempi per i giovani

print03 novembre 2014 19:16
(AGR) Il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha preso parte ieri mattina insieme all’assessore alla Scuola Paolo Calicchio al convegno che si è tenuto presso l’Istituto d’istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Maccarese dal titolo “Paolo Baffi e Giorgio Ambrosoli, due esempi per i giovani”. Presente anche il consigliere Giuseppe Pavinato. L’appuntamento, introdotto dalla dirigente scolastica Antonella Maucioni, ha avuto come relatori il professor Beniamino Piccone, storico e docente dell’Università Carlo Cattaneo di Milano, che ha parlato della figura di Paolo Baffi, e l’avvocato, penalista e consigliere regionale della Lombardia, Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio Ambrosoli.

Con questa iniziativa si inizia così a ricordare la nascita di questa scuola, avvenuta nell’autunno del 1975, come liceo scientifico grazie anche all’azione di Maria Alessandra Baffi, moglie di Paolo Baffi, che è stato Governatore della Banca d’Italia nonché cittadino di Fregene. Nel corso degli anni il numero degli studenti è aumentato esponenzialmente e l’offerta formativa è stata diversificata.

“Quasi quaranta anni fa –ha detto il sindaco Montino- questa scuola è nata grazie a una geniale intuizione. Si è passati dai 17 studenti di allora agli oltre 1000 di oggi. Questo è un istituto particolare perché ricco di iniziative e progetti dedicati agli studenti ed diventato negli anni qualcosa di molto più grande che va ad abbracciare una realtà più estesa di Maccarese e Fregene. Ormai da tempo siamo andati molto oltre, catalizzando un largo bacino e andando a prendere un pezzo della città di Roma.Ricordare le figure di Baffi e Ambrosoli è importantissimo e va a inserirsi in quel progetto della memoria a cui questo Istituto tiene molto, anche per merito della dirigente scolastica e del corpo docente. E' un modo per sapere e ragionare sul nostro passato, su quello che è stato fatto. L’insegnamento migliore per orientare le scelte su ciò che faremo e che faranno i nostri ragazzi”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE