Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Qualità dell’aria….?

print08 febbraio 2010 10:01
Qualità dell’aria….?
(AGR) “La Regione Lazio si è dotata di un nuovo modello previsionale della qualità dell’aria con il quale sarà più semplice e trasparente la lotta all’inquinamento atmosferico. – afferma Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente della Regione Lazio – Si tratta di uno strumento indispensabile per un’efficace lotta allo smog, di cui la Regione Lazio è tra le prime a dotarsi e che consentirà ai cittadini ma specialmente agli Enti Locali e alle amministrazioni, di valutare la distribuzione dei principali inquinanti a 24, 48 e 72 ore, consultando in maniera semplice ed efficace, come ci chiede l’Unione Europea, queste informazioni con assoluta trasparenza”.
“Il sistema analizza dati su tutta la Regione con particolare attenzione alle due aree critiche individuate dal Piano di qualità dell’aria recentemente approvato dalla Regione che sono Roma e Frosinone. In queste due aree, infatti, il dettaglio del sistema arriva a un km2>, un dettaglio che permetterà interventi molto efficaci. In questo modo Arpa Lazio, che ha realizzato il modello, sarà in grado di comunicare ai comuni il rischio di superamento dei limiti di inquinamento imposti dalle Direttive Europee; questi potranno a loro volta prendere provvedimenti in maniera tempestiva ed efficace per tutelare la salute dei cittadini”. Conclude Zaratti.
"Il modello previsionale – spiega Corrado Carrubba, Commissario straordinario dell’ARPA Lazio – è costruito sulla base di quattro fonti di informazione: la situazione meteorologica attuale sia del Lazio che dell’Italia centrale; le previsioni meteorologhe a grande scala derivanti da modelli ad area limitata; le previsioni sulla dispersione degli inquinanti derivanti da modelli che considerino anche il trasporto di particolato a grande distanza e le numerose reazioni chimiche e fotochimiche; l’evoluzione prevista delle sorgenti di emissione presenti sul territorio".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE