Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Pineta di Ostia, Castelfusano ancora chiusa al pubblico

print28 novembre 2017 14:59
Pineta di Ostia, Castelfusano ancora chiusa al pubblico
(AGR) La festa dell’albero ha avvicinato bambini e famiglie all’ambiente. E’ successo dappertutto in città, meno che ad Ostia, l’area più verde della periferia romana, dove la pineta di Castelfusano è rimasta di fatto chiusa ai cittadini. Infatti, dopo gli incendi che hanno colpito, a luglio scorso, parte delle aree della pineta di Castel Fusano e della pineta delle Acque Rosse, provocando la perdita di un ingente e prezioso patrimonio naturale, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato, com’è noto, lo scorso 31 ottobre un'ordinanza che ha prorogato il divieto di accesso per i pedoni ed i veicoli nelle aree interessate per altri tre mesi, fino al 31 gennaio 2018.

In questi giorni la Raggi, con un successivo provvedimento, ha confermato il divieto, disponendo nel contempo la riapertura delle strade dove erano state portate a termine le opere di "mitigazione" del rischio incendio ed era “iniziata”la ricostituzione della pineta.

In particolare, il divieto di accesso è stato confermato per agevolare le operazioni, ancora in corso, di riduzione del rischio e messa in sicurezza dell’area con il taglio di arbusti, l'abbattimento delle piante e la pulizia delle aree interessate dall’incendio.

Intanto: "Nuovi fondi in arrivo per attività di prevenzione, bonifica e videosorveglianza nella Pineta di Castel Fusano. – ha affermato con una nota stampa, la consigliera capitolina M5S Monica Montella. - Grazie al lavoro dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, infatti, abbiamo sbloccato un milione di euro stanziato dal Ministero dell’Ambiente e mai utilizzato negli ultimi 5 anni. Si trattava di un enorme spreco di risorse pubbliche dovuto alla totale mancanza di programmazione delle precedenti Amministrazioni, incapaci di gestire un territorio che necessita di attenzioni particolari in virtù delle sue peculiarità ambientali e della biodiversità presente.

Oltre a questi fondi, destineremo a Castel Fusano altri 500mila euro che saranno iscritti nel Bilancio di Roma Capitale 2017-2018. Parliamo di un territorio deturpato durante l’estate, da una serie di incendi di natura dolosa. Per scongiurare il ripetersi di questi eventi, stiamo predisponendo una serie di misure tra cui l’istituzione di due task-force, di cui una interforze mediante la stipula di un Protocollo d’Intesa con i Carabinieri Forestali e una interna al Servizio Giardini, e l’installazione nella Pineta di telecamere h24”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE