Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

''Pelagic Trip'' a Tor Paterno

print11 dicembre 2009 19:59
(AGR) Prosegue con successo la nuova campagna di studio e sensibilizzazione sugli uccelli marini ed acquatici dell'Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno, promossa dalla LIPU e dalla stessa Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno (gestita dall'Ente Regionale RomaNatura).
La campagna di ricerca e sensibilizzazione sugli uccelli marini ed acquatici si propone, infatti, di contribuire in maniera determinante alla conoscenza ed al rispetto dell'avifauna che frequenta l'AMP.A tal fine sono stati realizzati incontri di coinvolgimento e sensibilizzazione di chi, a diverso titolo, fruisce dell'Area Marina Protetta (cittadinanza, pescatori, diving center), finalizzati, in particolare, alla conoscenza degli uccelli marini ed alla diffusione di modalità di comportamento rispettose dell'avifauna presente nell'area e dell'intero ecosistema marino. Evento clou della campagna sarà un suggestivo "Pelagic Trip- escursione in barcone nell'AMP", finalizzato all'osservazione degli uccelli marini ed acquatici in essa presenti.
Tale escursione, in programma per domenica 13 dicembre, rappresenterà un veicolo di promozione dell'Area Marina Protetta stessa, in quanto vedrà coinvolte numerose persone in un'insolita (per il nostro Paese, non per il Nord Europa) attività di osservazione degli uccelli in alto mare, facilitata anche dal rilascio in acqua di un'apposita "pastura", preparata espressamente per far avvicinare gli uccelli all'imbarcazione, in modo da poterli osservare e fotografare.
A tal proposito, ha dichiarato il Dott. Alessandro Polinori - coordinatore della campagna LIPU e Co-responsabile del CHM LIPU di Ostia: "L'Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico del nostro territorio. Con questa campagna, organizzata dalla LIPU e sostenuta dalla stessa AMP e dall'Ente Regionale RomaNatura, intendiamo approfondire la conoscenza scientifica riguardante le specie di uccelli che popolano quest'area e sensibilizzare sub, pescatori e cittadini del Litorale al rispetto dell'ecosistema marino e dei suoi abitanti alati.
Gli incontri svolti nell'anno 2009, a cui ha partecipato un pubblico numeroso, ed il pelagic trip in programma per Domenica 13, che ha visto andare esauriti i posti in pochi giorni, sono testimonianza del grande interesse dei fruitori dell'AMP e degli abitanti della costa verso questa splendida Area Protetta".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE