Ostia, Festa dello sport ultimo atto

La manifestazione si è aperta nella mattinata con un torneo di minivolley; uno di judo e la mostra fotografica storica delle precedenti Feste dello Sport e del Parco del Canale dello Stagno. Inoltre sempre all’interno del Palapellicone, la croce rossa italiana – comitato x municipio, ha dato vita ad una dimostrazione di disostruzione infantile molto apprezzata dai bambini e genitori al seguito. All’esterno dell’impianto è’ stata allestita una mostra fotografica rievocativa delle precedenti edizioni della festa. Presenti poi diversi stand di associazioni di volontariato
Alle 14 le società partecipanti si sono schierate sul parterre ed il saluto ufficiale è stato dato da Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio. Subito dopo sono stati ricordati e premiati i fondatori del Comitato Insieme per lo Sport e quelli del Punto Verde Qualità Parco del Canale dello Stagno, autentico riferimento per il territorio di Ostia, che ha visto gli albori proprio in seguito alla prima edizione della Festa dello Sport, svoltasi il 4 aprile 1993.
Quindi via alle esibizioni che a metà pomeriggio hanno avuto un tradizionale intermezzo: il saluto agli ospiti d’onore della Festa, il prestigioso Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle rappresentato dal pluricampione italiano, europeo e mondiale di karate Stefano Maniscalco, premiati dal Presidente del Comitato Insieme per lo sport alla presenza del Gen. Gianni Gola, del Presidente della Fijlkam Regione Silvio di Francia, del responsabile del GG. SS. Fiamme Gialle Cap. Conti, del Fiduciario CONI del X Municipio Giampaolo Mannucci nonche dell on.le Davide Bordoni in rappresentanza dell’ Assemblea capitolina.
La Festa, inoltre, ha previsto come di consueto spazi per la soidarietà ed il sociale con la presenza degli stand di varie associazioni: Ostia in Bici; il CODAS Coordinamento delle Società Sportive di Base della Città Metropolitana di Roma Capitale; l’AISA, l’Associazione che si batte per sconfiggere le sindromi atassiche; l’Associazione Donatori Ospedale Grassi; la Croce Rossa Italiana, Comitato Municipio X Roma.
“Con questa 25^ edizione – ha dichiarato il presidente del Comitato Insieme per lo Sport Orlando Galimberti- consegniamo questa manifestazione alla storia del territorio. Dal 1993 ad oggi la Festa ha veicolato un importante messaggio: che lo sport è un valore assoluto, indipendente da contesti economici e politici e da fattori contingenti, in grado di sviluppare benessere, aggregazione e socialità. Se poi consideriamo che proprio dalla prima Festa dello Sport, 25 anni fa, prese il via il progetto del Punto Verde Qualità Parco del Canale dello Stagno, possiamo anche dire che lo sport è stato capace di tramutare i sogni in realtà. Voglio concludere infine con un sentito ringraziamento, generale e di cuore, a tutti coloro che, a qualunque titolo, si sono in questi 25 anni avvicinati alla Festa e l’hanno resa possibile”.
