Ostia, allerta meteo, schierata la Protezione Civile
(AGR) Allerta meteo, unità di crisi operativa presso sede del X Gruppo Mare della Polizia locale di Roma Capitale in collegamento con COC e CBTAR “In relazione allo stato di allerta meteo e alle intense precipitazioni previste per le prossime ore, il X Municipio di Roma Capitale ha partecipato ieri mattina ad una riunione operativa presso il Centro Operativo Comunale (COC), a cui hanno partecipato tutti gli enti competenti. Già da alcuni giorni il X Municipio è in contatto costante con la Protezione civile del Comune di Roma, per monitorare la situazione meteo e pianificare le possibili azioni in caso di emergenza.Il COC è operativo dalle ore 21 di ieri sera in costante contatto con il Consorzio di bonifica Tevere e agro romano (CBTAR). Da oggi anche il X Municipio sarà operativo con una unità di crisi presso la sede del X Gruppo Mare della Polizia locale, in via Capo delle Armi a Ostia: dalle ore 7 sarà attivato un numero per le segnalazioni di eventuali emergenze 06.67696268. Inoltre, sono stati individuati circa 24 plessi scolastici da utilizzare in caso di emergenza.Tutto il personale del X Municipio e della Polizia locale è stato pre-allertato. L’unità di crisi locale svolgerà un ruolo di comunicazione e supporto al COC. Si invitano i cittadini, e in particolare quelli che risiedono nelle aree soggette a precedenti allagamenti, a segnalare tempestivamente eventuali disagi e ad osservare forme di comportamento atte a prevenire, per quanto possibile, situazioni di pericolo”. Intanto ai Comitati di Quartiere del X Municipio >sono state fornite le seguenti indicazioni:l'allerta meteo (allarme arancione) è stato previsto sino a venerdì mattina, con possibile ripresa delle piogge a partire da sabato e domenica, mentre sono attesi dai 50 ai 100 ml di acqua per pioggia intensa.
Sono a disposizione dei cittadini i due seguenti numeri:
- unità di crisi locale: 06.67696268 attivo da domani mattina alle 7:00 (h24)>
- protezione civile: 800.854.854 (numero verde già attivo)>
Sono stati predisposti mezzi della Protezione Civile Comunale e Regionale, Ama, Atac ed Acea, e, in caso di necessità, si sono resi disponibili 24 plessi scolastici locali per l'eventuale allestimento delle palestre, attraverso il coordinamento dalla Protezione Civile locale. Si consiglia di evitare di dormire nei seminterrati e di segnalare casi di persone non autosufficienti al numero 06.67696268.
>Sono stati segnalati dal Cbtar al X Municipio di Roma Capitale i seguenti 15 punti critici, dei quali 4 saranno presidiati da questa notte (Ostia, Infernetto, Bagnoletto e Casal Bernocchi):
1.Occhialoni (attraversamento Via del Mare Canale Dragoncello altezza Via della Macchiarella);
2.Griglia Madonnetta (Viale Fra’ Andrea di Giovanni incrocio Via dei Romagnoli);
3.Canale Bagnolo (attraversamento Via del Mare “Occhialino” altezza Via del Collettore Primario);
4.Influente L Canale Palocco (Infernetto altezza Via Alaleona – Via Pinelli);
5.Influente M Canale Palocco (Infernetto Viale di Castel Porziano vari punti lungo i ponticelli in particolare Via W. Ferrari, Via Pinzolo, Via Giordano, Via Stradella e Via O. Vecchi);
6.Influente N Canale Palocco (Infernetto Via Salorno – Via Predoi);
7.Via A. Airodi (Romagnoli 1) zona Stagni traversa Via Chigi;
8.Via Dennis traversa Via Collettore Primario;
9.Stagni ( Canale Ostiense argine in sx idraulica);
10.Bagnoletto (Via Albosaggia – Via Bertoli - incrocio Via Ceneselli con Via di Bagnoletto);
11.Via A. Banduri (Canale Saline – Paperacchio);
12.Via Epaminonda (altezza Canale Levante);
13.Canale palocco (altezza Via Solone angolo Via Cristoforo Colombo);
14.Tor San Michele (impianto comune-Acea su Via Tancredi Chiaraluce in prossimità Acque Rosse);
15.Via dei Romagnoli tra Via delle Gondole e Via Aleutine;
>