Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

MONTE PORZIO – Festival delle Ville Tuscolane 2003

print27 luglio 2003 19:34
MONTE PORZIO – Festival delle Ville Tuscolane 2003
(AGR) Venerdi 25 si é svolto, lo spettacolo teatrale presso il giardino di Villa Mondragone, "Le Statue Parlanti", ideazione e regia di Edoardo Torricella. Malgrado qualche smagliatura lo spettacolo è stato gradito dal pubblico, che ha apprezzato anche la presentazione, ambientata sullo stile delle feste di palazzo secentesche.

L’introduzione degli attori allo spettacolo è stata molto apprezzata, con i dotti riferimenti al mondo del 500 e 600, tra l’altro l’origine del nome della Villa, dedicata al papa Gregorio 13° che aveva un drago nello stemma, da cui Mondragone. Qui fu emanata dallo stesso papa la bolla per la modifica del calendario Giuliano.

Furono annullati 10 giorni per recuperare le inesattezze, dovute al mancato conteggio degli anni bisestili. Gli spettatori sono stati poi introdotti nel giardino segreto, dove in tempi successivi sono state riattivate, metaforicamente, le statue parlanti del passato, madama Lucrezia, Pasquino, Marco Porcio Catone.

Le statue hanno ripreso a declamare i versi caustici contro il potere dei potenti, che fecero il successo della vicenda. Hanno rappresentato la stampa alternativa dell’epoca, hanno dichiarato gli attori, con grave rischio di punizioni e anche di morte. Malgrado ciò il bisogno di irridere i potenti non è mai venuto meno. Le statue parlanti si alternavano nella recitazione, richiamate a vita dai riflettori e da un meccanismo alla base delle stesse. Gli spettatori hanno a lungo applaudito le citazioni caustiche delle Statue, che declamavano su indicazione dei presenti, poesie del Belli, Trilussa e del repertorio romanesco sull’argomento.

Alla fine della performance gli spettatori sono stati invitati a gustare lo splendido panorama della pianura romana notturna, con le luci della città eterna, di certo ben diverso da quello che poteva vedere Catone ai suoi tempi.Presenti allo spettacolo il vice sindaco di Monte Porzio, Piero Giusberti, e il consigliere delegato alla cultura Renato Santia Tutti bravi e giustamente applauditi gli attori della Compagnia Teatrale Il Gruppo.

Nicola Pacini

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE