Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

INPDAP: ANZIO, IGNOTI OCCUPANO 140 ALLOGGI MAI ASSEGNATI.

print17 novembre 2004 10:47
(AGR) Roma, 17 Novembre 2004. "Mi risulta che nel quartiere Lo Zodiaco di Lavinio (Anzio) nei giorni scorsi alcuni ignoti hanno occupato 140 alloggi di proprietà dell'Inpdap.

E' quanto ha dichiarato il responsabile dell'Ufficio Rapporti con i cittadini e le formazioni sociali della presidenza della Regione Lazio, Luigi Camilloni.

Camilloni ha sottolineato che "questi alloggi sono nuovi ma non sono mai stati assegnati da circa 12 anni e, quindi, l'Inpdap non ha mai incassato alcun canone di locazione". Ma il fatto ancora più sbalorditivo - sottolinea Camilloni - è che, già da diversi anni, il comune di Anzio aveva fatto richiesta scritta all'Inpdap per gestire gli alloggi sfitti in questione.

"Sulla vicenda dell'occupazione vi sono alcune ombre; vi sarebbe, infatti, una sorta di compravendita da parte di "affaristi" senza scrupoli che indicherebbero gli alloggi da occupare dietro compensi. Tale malcostume, - continua Camilloni - se non arginato in tempo, comporta gravi danni non solo all'immagine dell'Istituto, e contrasta con la continua richiesta di alloggi da parte dei cittadini.

"Per questo motivo - ha proseguito Camilloni - ho scritto al Presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, On. Francesco Maria AMORUSO, chiedendogli chiarimenti , ma, soprattutto, di conoscere le intenzioni dell'Istituto sull'occupazione irregolare degli alloggi e come si intenda, una volta per tutte, salvaguardare i diritti acquisiti dei cittadini che hanno presentato regolare domanda di assegnazione entro il 21 novembre 2002, cioè il termine ultimo prima dell'inizio della dismissione del patrimonio degli enti previdenziali.

Inoltre, ha concluso Camilloni, al Presidente dell'Inpdap spetta il compito di fare luce non solo sulla intera vicenda, ma anche di verificare, soprattutto, se l'Istituto si costituirà parte civile contro i responsabili del mancato introito per le casse dell'Inpdap.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE