Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Incisioni ed arte ai musei capitolini

print13 febbraio 2012 13:10
Incisioni ed arte ai musei capitolini
(AGR) ( AGR )Il sindaco Gianni Alemanno ha inaugurato ai Musei Capitolini le sale che per i prossimi dieci anni ospiteranno quasi seicento esemplari tra gemme, cammei e sigilli della collezione di glittica della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. La mostra si realizza grazie alla cessione in comodato decennale della collezione ai Capitolini. La collezione di glittica, arte dell’incisione delle pietre, abbraccia cinque millenni di storia e comprende capolavori provenienti dall’Egitto antico, dal vicino Oriente, dal mondo greco-romano e dall’Europa moderna. Oltre a scarabei egizi con nomi di faraoni, vi sono numerosi intagli e cammei di epoca romana, rarissime opere di epoca federiciana e lavori dei più importanti incisori del Sette e Ottocento. L’allestimento museale della collezione di glittica della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli promosso da Roma Capitale, assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico – sovrintendenza ai Beni culturali e rappresenta il momento conclusivo di un progetto culturale avviato lo scorso anno con la Fondazione Santarelli e con la cessione in comodato della collezione ai Musei Capitolini.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE