Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Green game a scuola di riciclo

print12 ottobre 2016 12:57
Green game a scuola di riciclo
(AGR) Si è conclusa la prima settimana del progetto Green Game – a scuola di riciclo nel Lazio che vede coinvolti gli studenti delle classi prima e seconda degli Istituti Superiori. Obiettivo: trasferire ai ragazzi le buone pratiche per una corretta raccolta differenziata. Il viaggio è iniziato nella Capitale il 4 ottobre dall’Istituto Piaget Diaz , l’Itis G. Galilei e l’IIS Giovanni XXIII. Per tre giorni i temi affrontati sono stati: raccolta differenziata, riciclo e più in generale sostenibilità ambientale. Dopo Roma il tour prosegue nelle Scuole di Cassino e Frosinone.

“Green Game – a scuola di riciclo” è un'iniziativa dei Consorzi Nazionali per la raccolta, il recupero ed il riciclo degli imballaggi in alluminio (Consorzio Cial), carta (Consorzio Comieco), plastica (Consorzio Corepla), vetro (Consorzio Coreve), acciaio (Consorzio Ricrea) e legno (Consorzio Rilegno). Oltre 2000 gli studenti coinvolti nel progetto e-learning che coniuga divertimento, istruzione e cultura, attraverso l'utilizzo di apparecchiature hi-tech.

Il progetto prevede una verifica tra gli studenti (ogni classe è una squadra che sfida le classi di altre scuole) che sono chiamati a rispondere - avvalendosi di tecnologie interattive - a quesiti su raccolta differenziata, educazione ambientale e piano studi.Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno sono Consorzi Nazionali, no profit, che operano tutto il territorio italiano per raggiungere i risultati di riciclo fissati dalla Comunità Europea. Essi si occupano dell’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai comuni italiani tramite raccolta differenziata. In Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali ne recupera oltre il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.

Green Game è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, da Regione Lazio, dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e da Roma Capitale (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE