Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Area Metropolitana di Roma, il riciclo dei beni

print18 aprile 2017 13:07
Area Metropolitana di Roma,  il riciclo dei beni
(AGR) Stamane, presso il Comune di Albano, alla presenza degli attori, istituzionali e del privato sociale, coinvolti, è in corso di svolgimento la conferenza stampa legata alla realizzazione di un progetto promosso e finanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale che si propone, quali obbiettivi finali, la riduzione dei quantitativi di rifiuti da avviare a smaltimento o trattamento, attraverso la promozione di una maggiore diffusione di pratiche volte ad allungare il ciclo di vita dei beni e dei prodotti, anche attraverso il riutilizzo degli stessi. Altra finalità progettuale voluta dalla Città Metropolitana di Roma Capitale è la promozione e la formazione di una economia locale e territoriale, dedicata al riuso, attraverso la creazione di micro imprenditorialità specializzate, inserite in una filiera corta di prossimità, capace di valorizzare, sfruttare e restituire al territorio, il potenziale valore economico intrinseco del rifiuto, producendo un nuovo business e nuove opportunità lavorative.

I soggetti vincitori ed attuatori del progetto sono: il WWF Ricerche e Progetti srl, l’Associazione Occhio del Riciclone Onlus, la società Meno Rifiuti srl, unitamente alle Amministrazioni Comunali di Albano Laziale e di Velletri nei territori dei quali viene sviluppato il progetto pilota. Il progetto è consistito, da una parte, in un’attività di supporto e di consulenza alle Amministrazioni Comunali coinvolte nell’espletamento delle attività propedeutiche alla nascita e allo sviluppo nel territorio della rete di soggetti accreditati, specializzati nell’intercettazione, acquisizione, aggiustamento, riprogettazione di beni ancora riutilizzabili, dall’altra nell’individuazione e la formazione dei soggetti idonei sul territorio al fine di incentivare la nascita della rete.

Il progetto sancisce la realizzazione di una rete territoriale. La consulenza alle Amministrazioni Comunali è consistita, in particolare, nel fornire loro assistenza in merito a: Redazione di un regolamento comunale dedicato; Redazione di un bando per il reclutamento di operatori economici, artigiani, artisti, giovani, disoccupati del territorio interessati a partecipare a percorsi di formazione/assistenza per la promozione di Operatori, specializzati nel settore in grado di promuovere, successivamente, la propria candidatura alla Rete provinciale di: Barattatori –Ri-utilizzatori – Ri-progettatori, specializzati in “Beni”;

Integrazione delle attività di riutilizzo dei beni all’interno di una strategia complessiva di riduzione e prevenzione dei rifiuti.

Redazione di apposite Linee Guida per la certificazione degli operatori specializzati nel riutilizzo dei beni.Censimento degli operatori locali dediti ad attività di Riutilizzo, Baratto, Upcycling, Riparazione e altre attività connesse al riutilizzo dei beni.L’intervento formativo, unitamente per i Comuni, è consistito in 64 ore tra lezioni frontali e laboratori pratici e ha consentito la formazione e la certificazione delle competenze acquisite di 22 candidati del territorio, selezionati tramite il bando comunale, dando loro la qualifica di “Operatore Certificato” per l'iscrizione alla “Rete provinciale Barattatori – Riutilizzatori - Riprogettatori specializzati di beni promossa dalla Città Metropolitana di Roma Capitale”.

Il fine ultimo, è quello di incentivare la diffusione di pratiche virtuose di scambio-baratto capaci di agevolare la fascia economicamente più debole della cittadinanza, nonché pratiche di acquisto di beni “seconda vita”.La conferenza stampa sarà coordinata dal Consigliere all’Ambiente e Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma Capitale, Matteo Manunta.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE