Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ambientalisti contrari all'aeroporto di Frosionone

print20 settembre 2011 09:14
(AGR) ( AGR ) Anche Legambiente Lazio, con il coordinamento provinciale di Legambiente Frosinone e il circolo Legambiente Ferentino, ha inviato al Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone le proprie osservazioni in merito alla variante urbanistica al Piano Territoriale Regolatore del Consorzio Asi contro l’attuazione dell'area aeroportuale intermodale di Ferentino-Frosinone. Nelle osservazioni, che Legambiente ha presentato si evidenzia l'incompatibilità del progetto con la gravità della situazione ambientale dell'area in cui andrebbe a collocarsi, la Valle del Sacco, sia per la l'emergenza legata all'inquinamento industriale del passato che per la scarsa qualità dell'aria registrata negli ultimi anni.“L'emergenza della Valle del Sacco richiede interventi di bonifica e politiche di riduzione dell'impatto, non di certo un nuovo aeroporto come quello di Ferentino-Frosinone - afferma Francesco Raffa, coordinatore provinciale di Legambiente Frosinone-. Nelle osservazioni che Legambiente ha inviato, abbiamo evidenziato come ancora oggi l'emergenza Sacco sia in corso e come gli scarichi e le emissioni industriali rimangano molto elevate. Il bacino del fiume Sacco è molto vulnerabile anche dal punto di vista idrogeologico e va monitorato con attenzione piuttosto che sovraccaricato con ulteriori impatti.”.Sono ben 88 gli scarichi industriali trattati su un totale di 163 comprendendo quelli civili, oltre la metà quindi, il più alto numero in assoluto per i 38 macro-bacini individuati dal piano di tutela delle acque della Regione Lazio, con un refluo anno di oltre 17milioni di metri cubi. A questi dati, si aggiunge la situazione evidenziata nelle centraline dell'Arpa Lazio che misurano gli inquinanti nell'aria: nel 2010, per il PM10 il Comune di Frosinone ha superato i limiti di legge per ben 108 volte, ma è emblematico anche il caso di Ceccano che ha superato la soglia per 42 giorni, seguito da Alatri con 17 giorni e Ferentino con 15.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE