Turismo ed ambiente, i progetti più seguiti

18 novembre 2011 10:05
(AGR) ( AGR )Supportare sempre di più i Comuni nella progettazione europea. Questo l’obiettivo della Regione Lazio, che ha presentato oggi i risultati raggiunti con i primi 14 corsi gratuiti del programma “L’Europa in Comune”, realizzati dalla Regione tra aprile e ottobre per formare dipendenti e amministratori locali alla progettazione europea 2007-2013 e 2014-2020. All’evento sono intervenuti la presidente della Regione Lazio Renata Polverini, il vicepresidente della Commissione Europea e commissario per l'Industria e l'imprenditoria Antonio Tajani, l'assessore al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria e partecipazione Stefano Cetica, l'assessore ai Rapporti con gli Enti Locali e Politiche per la sicurezza Giuseppe Cangemi e il direttore alla Programmazione economica, Ricerca e Innovazione Cinzia Felci.Ambiente e cura degli spazi pubblici, potenziamento delle infrastrutture diservizio,creazione di posti di lavoro per i giovani, ma anche iniziative di promozione turistico-culturale, con totem interattivi e visite virtuali, oltre a piattaforme informatiche per fare rete tra la Pubblica Amministrazione, la Ricerca, i cittadini e le imprese. Questi, in sintesi, i macrotemi emersi dai migliori progetti presentati oggi all’Auditorium della Conciliazione e frutto dei corsi realizzati dalla Regione su tutto il territorio. Ai seminari hanno partecipato 566 tecnici e funzionari appartenenti a 180 Comuni, che hanno lavorato su idee progettuali concrete, tese alla crescita del territorio in ambiti ritenuti strategici per il Lazio. Tra i programmi europei che hanno riscosso maggiore interesse, quelli dedicati alle politiche giovanili, sociali e lavoro (come i programmi Youth in Action o Progress) ma anche quelli per l’ambiente (come Life+), la formazione, la cittadinanza europea e l’assistenza ai Paesi in via di sviluppo. Le tematiche più seguite sono state quelle legate alla valorizzazione del territorio per creare occupazione e rilanciare il turismo.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti