Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Ottobrata Testaccina, sabato 25 ottobre una festa di quartiere tra memoria, cultura e socialità

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rievocare le storiche ottobrate romane, celebrazioni legate alla fine della vendemmia che, fin dal XVII secolo, animavano Roma con momenti di festa e convivialità. Tra le mete più amate dai romani dell’epoca era l’area che oggi corrisponde al Rione Testaccio

printDi :: 24 ottobre 2025 15:24
OTTOBRATA TESTACCINA locandina

OTTOBRATA TESTACCINA locandina

(AGR) Sabato 25 ottobre il Rione Testaccio si prepara a ospitare una nuova edizione dell’Ottobrata Testaccina, una grande festa di quartiere gratuita dedicata alla tradizione romana, alla cultura popolare e alla socialità. L’evento, sostenuto dal Municipio Roma I Centro, si inserisce all’interno del programma Ottobre in Centro, che promuove una varietà di iniziative culturali e partecipative.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rievocare le storiche ottobrate romane, celebrazioni legate alla fine della vendemmia che, fin dal XVII secolo, animavano Roma con momenti di festa e convivialità. Tra le mete più amate dai romani dell’epoca figurava proprio l’area che oggi corrisponde al Rione Testaccio, nota per le sue “catacombe del vino”: grotte scavate nel monte che offrivano condizioni ideali per la conservazione del vino, protagonista indiscusso delle ottobrate.

 
Dal 2019, le associazioni testaccine hanno riportato in vita questa tradizione con una giornata interamente dedicata al quartiere e alla sua memoria popolare. Oggi l’Ottobrata Testaccina si presenta con un respiro più ampio, grazie al sostegno istituzionale e a un programma ancora più ricco. Piazza Testaccio sarà il cuore pulsante dell’evento, animata da giochi di strada, musica dal vivo, letture poetiche e una grande cena sociale aperta a tutti, nel segno dell’inclusione e della condivisione.

“L’Ottobrata Testaccina rappresenta pienamente la nostra idea di cultura diffusa e partecipata” – dichiara Giulia Silvia Ghia, Assessora alla Cultura del Municipio Roma I Centro – “Una festa popolare che intreccia memoria storica, identità territoriale e creatività contemporanea, dando voce alle comunità che vivono e animano il centro storico. Eventi come questo rafforzano il legame tra cittadini e quartieri, contrastando l’omologazione e valorizzando l’autenticità dei luoghi.”

“Abbiamo scelto di sostenere questo progetto per il suo forte radicamento territoriale e per la capacità di generare aggregazione” – aggiunge Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio Roma I Centro – “L’Ottobrata è un’occasione preziosa per mantenere viva la memoria storica dei nostri quartieri, rendendo protagoniste le persone che li abitano, con le loro storie, le tradizioni e l’impegno quotidiano.”

Il progetto è perfettamente in linea con le politiche sociali e culturali promosse da Roma Capitale e dal Municipio Roma I, distinguendosi per la capacità di coniugare valorizzazione del patrimonio immateriale, coesione sociale e partecipazione attiva.

“L’Ottobrata Testaccina è molto più di una festa: è un momento di riconoscimento dell’identità popolare di un quartiere simbolo come Testaccio” – conclude Claudia Santoloce, Assessora alle Politiche Sociali del Municipio Roma I – “Attraverso attività gratuite, inclusive e accessibili, vogliamo restituire spazio alle relazioni di comunità, creando occasioni di incontro tra generazioni e rafforzando il senso di appartenenza.”

PROGRAMMA

Mattina

ore 10.00 / 12.00 – Mini Volley, Ginnastica Artistica, Kung Fu con Ready Go

ore 10.00 / 12.00 – Giochi in Piazza a cura dell’Oratorio Testaccio

Pomeriggio

ore 16.00 – Balli Tradizionali della Casa dei Cocci, a cura di Sergio Maccari

ore 17.00 – Presentazione del libro Come in Terra così in Cielo di Francesca La Spina, intervista a cura del giornalista Massimiliano Spinella

ore 18.00 – IV Edizione di “Testaccio in Rima”, Festival di poesia romanesca in memoria dell’amico testaccino Marcello Ghenzer. Premiazione delle opere migliori. Le poesie (tema libero) vanno inviate entro il 22 ottobre a:

info@testacciointesta.it

Sera

ore 20.00 – Saluto delle Autorità

ore 20.15 – Cena sociale gratuita, aperta a tutta la cittadinanza

ore 20.45 – Concerto del Trio Monti: AmoR, quando Roma sonava

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE