Aniene Festival, a luglio 31 giorni di musica live, teatro e balli per animare l’estate romana
Ritorna sul palco di Sandro Joyeux, i racconti di Nadia Terranova e Igiaba Scego, ed ancora i balli swing sotto le stelle, il Parco Nomentano epicentro di cultura e ritmo. Il 26 luglio per chi ama ballare Incanto Sotto il Mare Ritorno al Futuro 40th Anniversary,una festa anni ’50 a tutto rock’n’roll


Aniene Festival 2025 una serata musicale foto da comunicato stampa
(AGR) L’Aniene Festival dà il benvenuto a luglio con un programma ricchissimo di eventi a ingresso gratuito che trasformeranno il Parco Nomentano in un luogo di incontro tra linguaggi. Concerti, spettacoli teatrali, incontri letterari, talk, performance e balli: sette giorni su sette, per un mese intero, ogni sera dalle 18:00 una rassegna tematica pensata per raccontare le mille forme dell’incontro tra parola, musica e movimento animerà l’estate romana.
Ecco una selezione degli appuntamenti da non perdere:
● Ogni mercoledì e sabato alle 22:00 tornano i Concerti in pista, dedicati alla musica d’autore, world music, jazz, elettronica, con il coinvolgimento di artisti dell’area romana e non solo. Tra i grandi ospiti attesi: il ritorno sul palco di Sandro Joyeux, il 2 luglio, artista attivo da anni in progetti sociali legati alla migrazione. Dopo una lunga pausa il musicista nomade torna a calcare la scena con il progetto Bambara Files, un viaggio musicale potente alle radici del blues dove la sua chitarra percussiva incontra il suono ancestrale del kamalengoni e le percussioni di Inoussa Dembele, ottantesima generazione di Griot del Burkina Faso. Con loro il polistrumentista Sergio Dileo che arricchisce il suono con fiati, basso e ritmi globali, portando nella musica del trio le sue esperienze maturate tra i Balcani e il Medio Oriente. Il 13 luglio è il turno di Dario Sansone, frontman dei Foja, che porta in scena la sua Napoli contemporanea fra canzone e sperimentazione visiva. Il 16 luglio spazio a Nuove Tribù Zulu che celebrano i 25 anni del primo disco Sulla Strada con un set acustico denso di storia e contaminazioni.
● Per chi ama ballare, torna l’appuntamento più scatenato del mese: il 26 luglio va in scena Ballo Incanto Sotto il Mare – Ritorno al Futuro 40th Anniversary, una festa anni ’50 a tutto rock’n’roll con la McFly Rock’n’Roll Band che nasce nel 2016 come progetto tributo alle atmosfere del film Ritorno al Futuro.
● E ogni lunedì appuntamento con la rassegna Tonio’s Monday – curata dal chitarrista romano Paolo Zou – dedicata al mondo jazz e soul capitolino con particolare attenzione alle novità emergenti e alle generazioni più giovani mentre il giovedì con Swing Factor, concerti e lezioni gratuite di ballo swing, samba e pizzica, tra comunità danzanti e allegria contagiosa. Sempre nell’ambito della rassegna Swing Factor, Il 24 luglio sarà protagonista il grande Luca Velotti, maestro del clarinetto e del sax nonché esperto del jazz tradizionale per una serata swing d’altri tempi.
● Tutti i venerdì Female Friday Live porta sul palco dell'Aniene Festival le voci più interessanti della scena contemporanea per celebrare la creatività e produzione artistica femminile (a cura di Female Cut). Il 4 luglio Bea Sanjust, cantautrice e compositrice dallo stile inconfondibile porterà sul palco dell’Aniene Festival un viaggio sonoro tra folk, rock, electro e poesia popolare, mentre l’11 luglio sarà la volta di Nori, musicista dalla voce intensa e riconoscibile, che fonde con naturalezza sonorità pop, indie ed elettroniche.
TEATRO, TALK E INCONTRI LETTERARI
Nell’ambito di Golden Record, rassegna dedicata a suoni, parole e immagini che guardano al futuro a cura di Christian Raimo e Giorgia Vaccari, il palco dell’Aniene ospiterà le voci e le parole di importanti ospiti come:
● Annarosa Buttarelli, Claudia Durastanti, e Alessandra Pigliaru che il 1° luglio, con Lonzi per tutte, riporteranno l’attenzione su una delle più importanti femministe del Novecento, Carla Lonzi.
● la storica Vanessa Roghi che, insieme a Barbara Leda Kenny, l’8 luglio condurrà il pubblico nell’ascolto di un dialogo che parte da una riflessione di genere tra passato, presente e futuro con Parole e pratiche femministe.
● Nadia Terranova (15 luglio), con Ogni famiglia a modo suo che porterà una riflessione sulla famiglia e le sue narrazioni condotta insieme ad Alice Sagrati e Franco Cimei di Rivista Stanca e il Tascabile.
● Igiaba Scego, Caterina Venturini e Sara De Simone che il 22 luglio saranno invece protagoniste di Scrittrici raccontano scrittrici, un incontro con letture curate da Valentina Carnelutti e interpretate dagli allievi della Scuola del Libro che nasce per riscoprire voci di opere classiche del Novecento emarginate dalla grande popolarità perché scritte da donne.
L'Aniene Festival sarà aperto ogni giorno, fino al 29 agosto 2025 offrendo dunque 60 giorni di concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive e servizi per tutte le età, tra cui un'area food & drink con una selezione di proposte di ristorazione per tutti i gusti, un mercatino con spazi dedicati all’artigianato e al vintage e un'area giochi attrezzata con ping-pong, calcio balilla, campo da bocce e giochi da tavolo. Presente anche uno spazio giochi per bambini e numerose attività all’aria aperta pensate per tutti.
Tutte le attività dell’Aniene Festival sono a INGRESSO GRATUITO. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito web di Aniene Festival o sui canali social.