Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Palombara Sabina, Cretone fa festa dal 12 al 14 settembre con ciammellocco e longarini

L’estate sta finendo… e dove si può andare? A Cretone, ovviamente per la 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini. Il Ciammellocco è il protagonista: una ciambella salata, tonda e profumata d’anice con uova, farina, limone, olio d’oliva e semi di anice, cotta al momento e servita calda

printDi :: 22 agosto 2025 12:57
Cretone locandina

Cretone locandina

(AGR) Le vacanze sono agli sgoccioli, le giornate si accorciano, l’aria cambia… ma il gusto, quello no, non va in ferie. E allora chiudila in bellezza questa estate, falla finire con il botto – anzi, col ciammellocco – e punta dritto su Cretone, frazione di Palombara Sabina, per un fine settimana che sa di forno a legna, pasta fatta a mano e buon vino.

Dal 12 al 14 settembre, tra Roma e Rieti, torna la Sagra del Ciammellocco e dei Longarini, giunta alla 12ª edizione, e diventata ormai appuntamento fisso per chi ama le tradizioni vere, i sapori genuini e le feste dove non ti serve il dress code, ma solo appetito e voglia di stare bene.

 
Il re della festa è lui, il Ciammellocco: una ciambella salata, tonda e profumata d’anice, fatta come una volta, con uova, farina, limone, olio d’oliva e semi di anice, cotta al momento e servita calda. Altro che dolciumi fritti: questa è roba seria. Una delizia che sfama da generazioni i contadini sabini e che oggi fa la felicità anche dei più curiosi buongustai.

E se la ciambella ti ha fatto venire fame, preparati per il primo piatto della casa: i Longarini, pasta a mano (acqua e farina, zero compromessi) condita con pomodoro fresco, rucola e guanciale. Un tripudio di semplicità e sapore che ti riconcilia con il mondo.

Il tutto accompagnato da tanto altro street food rigorosamente fatto in casa, da mani esperte e con materie prime del territorio. E a innaffiare ogni morso, ci pensa “Il Borgo Divino”: un percorso tra cantine vinicole selezionate per una degustazione a prova di intenditore.
Qui non si brinda per brindare: si beve bene.

E non finisce qui. Per chi vuole prendersela comoda, Cretone ha più di un asso nella manica. Puoi perderti tra i vicoli del borgo medievale, passeggiare fino al castello del XIII secolo, guardare l’orizzonte che si apre sulla Sabina o goderti una pausa rigenerante alle Terme di Cretone, dove l’acqua sulfurea sgorga pura come la voglia di rimanere un giorno in più.

Ogni sera, musica live in tutto il paese: dall’alto al basso, le note accompagneranno le chiacchiere, le risate e le forchettate.Insomma: l’estate sta finendo, ma non prima di aver fatto tappa a Cretone. Perché ci sono tanti modi per salutare la bella stagione, ma nessuno è buono come questo.

Info:

Data – 12/14 settembre solo a cena

Località: Cretone (Roma)

sms a 3408505381

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE