Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Piccole e medie imprese, quest'anno un crollo del 42% dei ricavi

La crisi certificata da uno studio degli artigiani della Cna. Il caso del turismo: perdite del 66%, male anche il settore della moda. Voti negativi sui provvedimenti varati dal Governo sul tema del credito e liquidità

printDi :: 05 maggio 2020 22:43
Imprese, il Covid 19 provoca una caduta oltre il 40% dei ricavi

Imprese, il Covid 19 provoca una caduta oltre il 40% dei ricavi

(AGR) Sette imprese su 10 hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali e stanno registrando forti criticità per l’accesso al credito. Per l’anno in corso si stima un crollo del fatturato del 42% rispetto al 2019 con il Turismo che fa registrare addirittura una contrazione del 66,3%. A tenere, si fa per dire, sono i servizi alle imprese che segnano "solo" un meno 40%. Sono i dati preoccupanti del dossier curato dalla Cna (Confederazione dell'artiginato) su un campione di 14mila imprese.

Lo studio boccia in particolar modo i provvedimenti del Governo sul tema del credito e liquidità: oltre il 70% esprime un giudizio molto negativo contro il 14,6% delle risposte positive. Circa il 95% delle imprese che hanno presentato domanda per il credito è ancora in attesa di una risposta. «Soltanto per la moratoria sui finanziamenti e per gli ammortizzatori sociali - spiegano dalla Cna - il 30% del campione ha espresso apprezzamento per le misure realizzate».

 
Scorrendo i numeri si legge che un'impresa su due, di quelle interpellate, ha fatto ricorso alla sospensione dei versamenti fiscali e contributivi ma, ed ecco la contraddizione interna alle logiche del mercato «solo il 50% delle imprese che hanno presentato domanda per la moratoria sui finanziamenti ha ricevuto risposta positiva. Un amaro paradosso assolutamente illogico - commenta la Cna - che le imprese operanti nei settori sottoposti da subito al lockdown e con ricavi azzerati, non abbiano potuto beneficiare della sospensione. Infatti ha interessato solo il 65,9% del turismo, il 63,4% dei servizi per la persona, il 58,2% del commercio e il 53% della moda. La paralisi del sistema economico ha fatto esplodere il ricorso agli ammortizzatori sociali che ha riguardato il 69,3% delle imprese con dipendenti (il 51% per sospensione a zero ore). Il maggiore utilizzo si registra nel manifatturiero, a partire dalla moda (78,9%), produzione (78,6%), legno e arredo (78,4%) e servizi alla persona (77,5%)». Infine una precisazione: quasi la metà degli imprenditori è favorevole a una ripartenza graduale e non ad una riapertura immediata. 

Approfondimenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE