XXX Festa del libro della lettura di Ostia: ripartire dalla cultura e dall'intelligenza
La Festa del libro richiama l'attenzione e la partecipazione non solo di scrittori ed appassionati di lettura ma nel suo XXX anniversario si è proposta come una vera e propria festa del mondo culturale del litorale romano che ruota attorno all'associazione "Clemente Riva"


XXX Festa del libro Ostia
(AGR) Di Gianni Maritati
Con i suoi 21 anni Sara De Luis è stata l’autrice più giovane che ha partecipato alla Trentesima edizione della Festa del libro e della lettura di Ostia. L’evento, che ha richiamato e coinvolto centinaia di appassionati dell’arte e della cultura, è stato organizzato dall’Associazione culturale Clemente Riva per celebrare il centenario della nascita dello stesso Mons. Riva, “vescovo del dialogo” (1922-1999). Anche per questo la Festa ha avuto il patrocinio della Commissione cultura istituita presso la Prefettura di Ostia della Diocesi di Roma.
A questo messaggio di ripartenza e di rinnovata attenzione ai valori civili e sociali si sono affiancati tanti autori e autrici che hanno spaziato in ogni genere letterario, dal thriller alla saggistica, dall’autobiografia al fantasy. Non è questo che adesso leggete un arido elenco: dietro ogni nome c’è una storia, dietro ogni titolo c’è un mondo da scoprire. Eccoli: Luana De Quattro (che ci ha parlato dell’interessante “libroterapia”), Laura Cialè (Il codice del violino), Silvia Grassi (@Ambientiamoci), Gianluca Serratore e Viola Creti (La via degli specchi), Francesca Di Michele e Mirko Lucchini (autori di una biografia sull’indimenticabile maestro Alberto Manzi), Lucia Guglielmi (Incontri), Vincenzo Giordano (‘U Carusu), Pietro Santo Palopoli (pseudonimo Pietro Altoburgo, Storie di Uranio, c’era il figlio per lui), Massimo Mereu (La luce di Aelnath), Fabiana Olivieri (Il grillo nella scarpa, libro illustrato per bambini), Nunzia Possumato (L’occhio che non c’era), Francesca Spadaro (Un sogno per vivere), Irene Campese (Dietro di te), Milena Caldart (Cercando Doralice), Vittorio Petronio (Il volo dell’avvoltoio), Riccardo Piroddi (autore di un saggio sul filosofo Baruch Spinoza), Marco Lissoni (Improbabile vendetta), Domenico Bueti (Racconti di un Taxi Writer), Francesca Grassi (Sul gradino di marmo), Rino Salvati (Ti amo da morire), Vincenza Spiridione (Se è amore. L’antefatto), Vincenza Lorusso (Le radici nell’acqua), Daniele Spirito (Storia di un chirurgo plastico di periferia), Stefania Chiappalupi (L’amore tra due mondi), l’autrice ucraina per bambini Indira Yakovenko (Il riccio viola che sognava il mare).
Non hanno potuto partecipare come avrebbero voluto gli autori Luigi Tortora (La cripta dei teschi forati) e Giovanni Moschella (Oltre la frontiera) ma la loro presenza virtuale è stata molto sentita. E poi come sempre migliaia di libri usati ma in ottime condizioni sono stati disponibili ad offerta libera per favorire ancora una volta la libera circolazione della cultura e delle idee.
Tanti gli eventi speciali: la testimonianza dei visitatori degli Scavi archeologici di Ostia Antica organizzati da Francesca Faiella, guida turistica, e da Cristiano Lollobrigida (fotografo ufficiale della Clemente Riva) con l’associazione culturale Alta Marea; la premiazione del Contest fotografico indetto da Pino Rampolla, volontario dell’Associazione Peter Pan dedita ai malati oncologici e alle loro famiglie; l’intervento degli animatori della Festa dei libri e dei fumetti di Avella in Campania con la quale è gemellata la Festa di Ostia. Molto suggestiva e ricca di contenuti la presentazione de “L’intelligenza della Chiesa”, la nuova edizione di una delle opere più famose del vescovo Clemente Riva, presenti il suo attuale successore come ausiliare del settore sud Dario Gervasi e don Leonardo Bartolomucci, autore del corposo repertorio bibliografico pubblicato all’interno del volume. Mons. Riva lo ricordava sempre: siamo esseri umani, dotati di libertà, intelligenza, creatività, tutte doti che dovremmo sempre mettere a frutto per il bene nostro e della collettività.
Fondamentale poi il contributo degli artisti alla riuscita della Festa: Aida Loreti, Tiziana Di Bartolomeo, Agostino D'Antoni, Franca Bernardi, Salvatore Dattolo (autore di un omaggio a Pasolini), Elisa Palchetti (autrice della Locandina ufficiale), Cristiano Lollobrigida, Leonardo Bartolomucci e Ruggero Pianigiani, vice-presidente della Clemente Riva e autore di un suggestivo appello alla pace.
Da sottolineare anche la presenza delle istituzioni locali (Paola Pau, Angela Mastrantonio, Andrea Bozzi) e quella di Alessandro D’Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia Antica. Un ringraziamento particolare a Tonino Colloca, che ha ispirato e seguito i primi passi della Clemente Riva, al produttore tv Giuliano Testa, a don Pietro Strango parroco di S.Monica e ai fotografi Pino Rampolla, Sergio Guerrini e Carla Dell’Aversana.