SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, mostra evento: "I cento anni di Calvino, uno scrittore dell'avvenire"

Ad aprire l'incontro-culturale sarà Donato Di Stasi, critico letterario che condurrà i presenti in un viaggio verso l'originalità di Calvino, alla ricerca costante del punto di contatto tra scienza e filosofia, essenziale per comprendere l'articolazione del nostro tempo storico. Letture e musica ac

printDi :: 09 ottobre 2023 20:46
Calvino locandina mostra evento al chiostro del X Municipio

Calvino locandina mostra evento al chiostro del X Municipio

(AGR) Venerdì prossimo 13 ottobre "I 100 ANNI DI CALVINO, UNO SCRITTORE DELL'AVVENIRE" una mostra-evento in programma nel chiostro del palazzo del Governatorato. Inaugurazione fissata alle ore 17:00, oltre alla presentazione e all'inaugurazione della mostra evento, verranno presentate tutte le iniziative in programma nei prossimi giorni nel Municipio Roma X per celebrare il Centenario della nascita di Italo Calvino a Santiago de Las Vegas (L'Avana) che cade il prossimo 15 ottobre 1923, allorquando i genitori, entrambi scienziati, lavoravano per la “Stazione botanica sperimentale”.

Pertanto, Venerdì 13 ottobre 2023, alle ore 17:00, presso la sede del Municipio Roma X – Chiostro ex Palazzo del Governatorato, verrà inaugurata la mostra evento alla presenza dell'Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia, organizzata da ANAIC Julio Antonio Mella, in collaborazione con le associazioni Occhioestraneo Cineforum e Ostia incontra l'autore.

Ad aprire l'incontro-culturale sulla figura dello scrittore sarà Donato Di Stasi, critico letterario che condurrà i presenti in un viaggio verso l'originalità autentica di Calvino, alla ricerca costante del punto di contatto tra visione scientifica e riflessione filosofica, essenziale per comprendere la complessa articolazione del nostro tempo storico. Letture e musica accompagneranno questo viaggio.

Sullo sfondo, la mostra didattica allestita nel chiostro, inedita e coraggiosa del viaggio poco conosciuto di Italo Calvino a Cuba nel 1964, in occasione della nomina a membro della giuria del prestigioso premio letterario "La casa de las Américas".Calvino è stato molto legato all’isola caraibica. Si parte dal soggiorno di un mese a Cuba nel 1964, gli anni della rivalutazione di Calvino della Storia e il suo rapporto con la realtà e la letteratura e il giudizio sulla Rivoluzione cubana. A Parigi, nell'aprile del 1962, aveva incontrato Esther Singer, detto Chichita, traduttrice argentina originaria di Buenos Aires che lavora per varie organizzazioni internazionali tra cui l'Unesco.

Nel 1964 decisero di celebrare il loro matrimonio a L'Havana, in occasione della nomino di Calvino a membro della giuria per il premio "La Casa de las Americas". Oltre alla visita ai luoghi dello prima infanzia, oltre a conoscere Che Guevara, l'incontro con lo letteratura impegnata ed epica che si produceva allora a Cuba lo aveva ricondotto ai suoi esordi come scrittore. Sorge così un idillio tra lui e il suo paese natale durante la permanenza a Cuba all'inizio del 1964 che si prolungherà nei decenni seguenti tramite alcuni significativi 'epiloghi' che porteranno, tra l'altro, a una certa diffusione in Italia della letteratura cubana.

Venerdì 13 ottobre ore 17:00 il programma

- Interventi istituzionali (Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia, Municipio Roma X, ANAIC)

· - Presentazione della mostra didattica a cura di ANAIC Circolo Julio Antonio Mella "Santiago de Cuba, Italo Calvino e Cuba, un dialogo attraverso i testi".

- Letture di alcuni brani interpretati dall'attrice e regista Donatella Zapelloni ai quali si alterna l'intervento musicale del trombettista cubano Miguel Jimenez.

- Intervento del Prof. Donato di Stasi dal titolo "Italo Calvino: il camaleonte e lo scienziato". Sperimentazioni Linguistiche, ironia e disincantate visioni del mondo.

L'intervento vuole essere un invito alla lettura situando Calvino nella seconda metà del '900 e sottolineando i temi più attualizzabili della sua scrittura

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE