Visual Europei e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”
L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti,ha riunito istituzioni, imprese e professionisti per discutere sostenibilità e innovazione nel settore moda e tessile in Puglia.Sottolineato il valore della vetrinistica come linguaggio strategico della moda e del commercio


Vetrinisti Fiera del Levante
(AGR) A Bari, lo scorso 14 settembre 2025, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, nel Padiglione 169, Fiera del Levante, si è tenuto il talk “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”, un incontro dedicato alle strategie sostenibili e innovative per il futuro della moda e del tessile in Puglia, che ha visto protagonista l’Associazione “Vetrinisti & Visual Europei”, presieduta da Giuseppe Marco Pasquarella.Moderato da Marilù Fiore, l’evento ha visto il coinvolgimento di numerosi esperti e rappresentanti del settore, tra cui:
Tommaso Di Noia, Professore di Intelligenza Artificiale e Machine Learning al Politecnico di Bari;
Cataldo De Luca, Presidente “Sezione moda” di Confindustria Bari-BAT;
Enrico Dilonardo, Presidente “Sezione tessile e abbigliamento” di Confindustria Taranto;
Stefano Cristaldi, Direzione Centrale Servizi alle Imprese, Marketing e Innovazione per l’Agenzia ICE;
Giuseppe Marco Pasquarella, Presidente Associazione “Vetrinisti & Visual Europei”;
Ivana Pantaleo, Ecostilista di Nanaleo Clotherapy e docente di sostenibilità della moda;
Antonio Seggioli, Amministratore Unico di Projectfarm Srl;
Roberta Marchese, Storica dell’arte, della moda e del costume.
Le conclusioni sono state affidate a Salvatore Toma, Vicepresidente di Confindustria Moda nazionale con delega al Centro-Sud.
Di particolare rilievo l’intervento di Giuseppe Marco Pasquarella, che ha sottolineato il valore della vetrinistica come linguaggio strategico della moda e del commercio. Attraverso l’uso di luci, colori, materiali e storytelling, la vetrina diventa oggi un potente mezzo di comunicazione capace di attrarre, emozionare e orientare le scelte dei consumatori.
«La vetrina non è solo uno spazio fisico, ma una vera e propria narrazione visiva che parla in silenzio e dice moltissimo – ha dichiarato Pasquarella –. È ciò che ci fa fermare, entrare, desiderare. Oggi il vetrinista è un professionista completo: non solo decoratore, ma esperto di comunicazione visiva, marketing e trend, capace di collaborare con designer, stylist, architetti e responsabili vendite. Ogni allestimento deve essere bello, funzionale e coerente con l’identità del brand.»