Uto Ughi in concerto ad Ostia il 13 settembre
In piazza Anco Marzio (inizio ore 21,15) accompagnato dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, il Maestro guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra i capolavori per violino e orchestra, arricchito dai suoi racconti e dal suono inconfondibile del suo strumento


uto ughi in concerto locandina evento
(AGR) Cresce l'attesa per la serata musicale del Maestro Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti al mondo, il quale terrà un concerto sabato 13 settembre , alle ore 21:15, in Piazza Anco Marzio, con ingresso libero. Si tratta di una serata eccezionale....accompagnato dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, il Maestro guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra i capolavori per violino e orchestra, arricchito dai suoi racconti e dal suono inconfondibile del suo strumento. Il programma spazia dal Barocco al Novecento.
Non un semplice concerto, ma un’esperienza culturale unica, capace di avvicinare anche i non addetti ai lavori alla bellezza della musica classica.L’iniziativa, promossa da Roma Capitale – Municipio X, nata da un’idea della Fondazione Uto Ughi e organizzata dall’Associazione Milanollo, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, si inserisce nel più ampio progetto culturale che il Maestro porta avanti da anni: diffondere la musica come patrimonio universale, accessibile a tutti, e sostenere i giovani talenti.
PROGRAMMA
Il Fascino del Suono
- Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per archi in sol magg. “La Rustica” RV 151 – Presto · Adagio · Allegro
- Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV 1041 – Allegro · Andante · Allegro assai
- Antonio Vivaldi (1678 – 1741) – Le Quattro Stagioni
La Primavera, op. 8 n.1, RV 269 – Allegro · Largo · Danza pastorale: Allegro
L’Inverno, op. 8 n.4, RV 297 – Largo
L’Estate, op. 8 n.2, RV 315 – Presto
- Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Sinfonia in Re Magg. n.1 per orchestra d’archi – Allegro assai · Andante · Presto
- Fritz Kreisler (1875 – 1962)
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani, in mi minore, per violino e orchestra d’archi
- Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Introduzione e Rondo Capriccioso Op. 28 per violino e orchestra d’archi