UNPLI, decima edizione del premio "Salva la tua lingua locale"
Le composizioni per concorrere al concorso dedicato dovranno pervenire entro il 3 ottobre, secondo le modalità dettagliate nel bando pubblicato sul sito internet del concorso (http://www.salvalatualingualocale.it/).


Salva la tua lingua locale concorso letterario dell'UNPLI
(AGR) C’è tempo sino al 3 ottobre per partecipare alla decima edizione 2022 del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”. Per concorrere alle concorso dedicato a dialetti e lingue locali le composizioni dovranno pervenire entro il 3 ottobre, secondo le modalità dettagliate nel bando pubblicato sul sito internet del concorso (http://www.salvalatualingualocale.it/) Sono ben sette le sezioni per le quali è possibile concorrere, a cui si aggiunge il prestigio premio “De Mauro”.
Alle tradizionali categorie “Prosa edita ed inedita”, “Poesia edita ed inedita” presenti sin dalla prima edizioni dell’iniziativa, nel corso gli anni si sono aggiunte “Musica” (2017), “Teatro Inedito” (2019) e “Fumetto edito” (2020). Nel 2019 è stato anche istituito il premio intitolato all’illustre linguista Tullio De Mauro e rivolto a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari).
“Salva la tua lingua locale” è indetto dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e ALI Lazio (Autonomie Locali Italiane) con il Centro Internazionale “Eugenio Montale” e per la sezione Scuola E.I.P. “Scuola Strumento di Pace”.
foto edizione 2021 da comunicato stampa UNPLI