Tevere Day 2025: la grande festa del fiume di Roma celebra storia, cultura ed ecosostenibilità
Dal 6 al 12 ottobre torna la settima edizione del Tevere Day: una settimana dedicata al fiume simbolo di Roma, tra eventi culturali, progetti ambientali e turismo sostenibile per restituire ai cittadini il loro patrimonio naturale


Presentazione TevereDay ph_Giorgio_Maiozzi_Uthopia-9805
(AGR) Il Tevere, fiume sacro ai destini di Roma, torna protagonista della vita cittadina grazie al Tevere Day 2025, in programma dal 6 al 12 ottobre.
Giunta alla settima edizione, la manifestazione rappresenta oggi uno dei momenti più attesi dell’anno, dove storia, cultura e ambiente si intrecciano per raccontare la rinascita del grande fiume di Roma.
A sei anni dalla prima edizione, il lavoro dell’Associazione Tevere Day APS, in sinergia con le istituzioni locali e regionali, ha portato risultati tangibili: nuovi parchi d’affaccio, sponde riqualificate, muraglioni puliti e – traguardo straordinario – il riconoscimento UNESCO per il tratto urbano del Tevere.
«Abbiamo chiesto fiducia per riportare il Tevere al suo antico splendore. Oggi vediamo i frutti di quell’impegno: il fiume è tornato a essere vissuto, amato e rispettato.»

Escursioni Sul Tevere
Per Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, il Tevere è «una delle strutture portanti della nuova idea di città, centrata sulla transizione ecologica, la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana».
Grazie al Piano Strategico Operativo del Tevere, oltre 800 progetti sono in campo per ricucire il legame tra la città e il suo fiume: un vero e proprio laboratorio di innovazione urbana e sociale.
Tra i temi chiave di questa edizione spicca il turismo sostenibile.
Debutta un nuovo tratto di navigazione turistica nel Parco Regionale Nazzano Farfa, “alla ricerca delle anse del Tevere”, primo passo verso una più ampia rete di itinerari fluviali.
Esperienze come gli hop-on hop-off in battello, le escursioni a Fiumicino e le gite fluviali renderanno il Tevere una vera e propria via d’acqua della Capitale, in linea con le grandi città europee.

Alberto Acciari e Roberto Gualtieri a Marevivo - foto edizione 2024
La campagna “Noi Siamo Tevere” ha trasformato l’amore per il fiume in azione concreta.
Pulizie collettive, incontri, arte e partecipazione hanno generato i “Condomini Noi Siamo Tevere”, gruppi di cittadini impegnati nella cura dei parchi d’affaccio.
Un modello di amministrazione condivisa dei beni comuni che sarà rilanciato durante la manifestazione, con il motto:
“Noi siamo Tevere. Annamoce tutti!”
Il Tevere balneabile torna nel dibattito pubblico, sostenuto dal Sindaco Roberto Gualtieri come obiettivo strategico verso Roma 2050.
Un sogno possibile che si intreccia con la visione di una città a tre dimensioni: la Roma antica, il raccordo urbano e le vie d’acqua, per una Capitale più verde e vivibile.
Con l’iniziativa “Lezioni di Ambiente”, in collaborazione con Teverevivo e Marevivo, studenti e famiglie parteciperanno ad attività di citizen science, laboratori di riuso e incontri con enti e associazioni ambientaliste.
Dal 9 al 12 ottobre, tra Nazzano–Farfa, Scalo de Pinedo e Ostia–Fiumicino, l’ambiente sarà protagonista assoluto.

Artista all'opera - Foto edizione 2024
Il programma del Tevere Day 2025 è ricco e multidisciplinare: mostre, visite guidate, spettacoli, installazioni e sport all’aria aperta.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- Archivio Tevere a Palazzo Valentini;
- Percorso luminoso “Luminis” sui muraglioni, da Ponte Garibaldi a Ponte Sisto;
- Festival Musicale dei Municipi, con bande, cori e performance dal vivo;
- Mostre e visite guidate curate dal Touring Club Italiano;
- Sport e inclusione nei parchi d’affaccio, con open day di canottaggio, padel e fitness;
- Spettacolo inaugurale “Righetto, eroe de Trastevere” di Roberto Ciufoli;
- Installazione artistica “Baci al Tevere” di Patrizia Pfenninger.
Il Tevere Day 2025 non è solo una celebrazione, ma un manifesto per il futuro di Roma.
È la prova concreta che ambiente, cultura e partecipazione possono convivere e rigenerare una città, riportando il suo fiume al centro della vita urbana e dell’identità collettiva.

Locandina Tevere DAY 2025