Roma, una notte al museo con gli Etruschi....Spring edition
Il 31 Maggio la notte più avventurosa dell’anno al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.Una notte dedicata ai bambini fra gli 8 e i 12 anni, per vivere un’esperienza magica. Con torcia, sacco a pelo e pigiama, i piccoli esploratori parteciperanno a laboratori, cacce al tesoro e storie fantastiche


Locandina Notte al museo SpringEdition
(AGR) Sabato 31 maggio 2025 il ritorno di una notte speciale e misteriosa. Solo una notte, tutta dedicata ai bambini fra gli 8 e i 12 anni, per vivere un’esperienza magica a contatto con gli Etruschi. Armati di torcia, sacco a pelo e pigiamino, i piccoli esploratori, accompagnati da un adulto, potranno vivere una notte indimenticabile fra laboratori, cacce al tesoro e storie fantastiche che prendono vita fra le vetrine, prima di addormentarsi circondati da capolavori antichi.
Sabato 31 maggio una edizione speciale per la primavera 2025 accoglierà i piccoli visitatori con nuove attività didattiche pensate per vivere il Museo in modo completamente insolito e originale, a contatto con le opere dell’antica civiltà etrusca. Dalle 20 alle 8 del mattino, i bambini, potranno diventare esploratori, attori, archeologi, restauratori, potranno mettere in scena miti e storie fantastiche e impersonare dèi ed eroi senza tempo. Un’occasione più unica che rara di avvicinare i piccoli al patrimonio culturale attraverso il gioco e l’esplorazione, con attività mirate e sapientemente costruite per vivere una notte indimenticabile.
Si entra solo con la parola d’ordine e poi, varcata la soglia del portone, ognuno di loro potrà sentirsi protagonista di questa straordinaria avventura, dedicando il giusto tempo alla conoscenza, al gioco e alla socializzazione.
Ogni bambino accompagnato da un adulto dovrà portare con sé tutto l’occorrente per trascorrere la notte al Museo come il sacco a pelo e il tappetino antiscivolo, lo spazzolino e il dentifricio e il proprio peluche preferito.
ATTIVITA'
€ 30.00 (tariffa valida per un bambino/a partecipante e un adulto accompagnatore)
COME SI SVOLGE LA NOTTE
L’appuntamento è alle 20 al portone di ingresso del Museo.
20.00 – accoglienza e benvenuto
20.30 – inizio attività ludiche e didattiche
22.00 – spuntino
22.30 – attività didattiche e giochi
23.30 – storia della Buonanotte
06.45 – sveglia
07.30 – colazione
08.00 – saluti e alla prossima avventura
COSA PORTARE
Sacco a pelo e tappetino antiscivolo
vestiario comodo: tuta che verrà utilizzata anche per dormire
calzini antiscivolo per la notte
cambio completo
necessario per l’igiene personale (asciugamano, sapone, dentifricio e spazzolino…)
borraccia
tutto quello che serve per una dolce notte (peluche preferito, cuscino, copertina, ecc.).