Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Teatro Verde, si alza il sipario sulla 40ª stagione della "Rassegna Nazionale Oltre la scena"

La nuova stagione, al via il 27 e 28 settembre,  festeggia il traguardo della 40ª Rassegna Nazionale Oltre la scena  con un cartellone ricco di fiabe, avventure e immaginazione. Il Teatro Verde taglia il traguardo dei 40 anni con tante storie, emozioni e sogni condivisi

printDi :: 19 settembre 2025 13:24
Compagnia teatro verde foto da comnicato stampa

Compagnia teatro verde foto da comnicato stampa

(AGR) Quarant’anni di teatro, quarant’anni di storie, emozioni e sogni condivisi. Il Teatro Verde di Roma festeggia un anniversario speciale: la 40ª stagione della Rassegna Nazionale Oltre la scena, insignita della Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana. Un traguardo che consacra il Teatro tra le esperienze culturali più longeve e innovative del Paese, capace di parlare a generazioni di bambini, ragazzi, famiglie e scuole.
Un anniversario che segna la continuità di un percorso unico: quarant’anni di palcoscenico che hanno acceso e continuano ad accendere immaginazione, emozioni e pensiero critico.
Il Teatro Verde con le sue proposte è stato capace di attraversare i decenni senza perdere la propria identità: in quattro decenni, sul suo palcoscenico sono andati in scena centinaia di spettacoli, coinvolgendo ogni anno decine di migliaia di spettatori.

Oggi, come allora, il sipario si apre con lo stesso entusiasmo del primo giorno, rilanciando una missione che unisce arte, educazione e senso di comunità. Un impegno che in occasione della 40ª stagione si arricchisce grazie al contributo della Fondazione Roma, a sostegno di una sempre maggiore accessibilità e accoglienza del pubblico.
Come sottolinea Franco Parasassi - Presidente della Fondazione Roma: “Sostenere il progetto “40 anni di Teatro Verde…E la storia continua” significa riconoscere e valorizzare un presidio culturale unico della Capitale, capace di avvicinare generazioni di bambini e famiglie al linguaggio del teatro. Con il nostro contributo vogliamo ribadire l’importanza di uno spazio che da quarant’anni promuove creatività, inclusione e accessibilità, offrendo a tutta la città laboratori, spettacoli e momenti di incontro. Il Teatro Verde rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa essere motore di crescita, dialogo e coesione sociale, valori che la Fondazione Roma sostiene con convinzione.”

 
IL LIBRO. E per raccontare questa lunga storia a settembre uscirà il libro dal titolo “Per filo e per sogno” - con la cura di Simona Orlando - che, come racconta Veronica Olmi, Direttrice Artistica del Verde “… è la nostra storia, e abbiamo chiesto a un burattino di scriverla, dal suo sguardo che da tempo osserva gli umani e che ascoltando e guardando tutto, leggendo scritti e ricordi nei vari decenni, a modo suo racconta. La Compagnia Teatro Verde - Nuova Opera dei Burattini infatti viene da lontano e di anni ne ha più di quaranta. Ma il teatro di fronte alla stazione Trastevere, ha alzato il sipario 4 decadi fa, scegliendo una stagione interamente dedicata alle nuove generazioni. E non si è più fermato. Una grande storia umana e artistica che racchiude mille storie, ma in particolare due: il cambio generazionale che a volte capita alle avventure longeve avvenuto dalla vecchia Compagnia Opera dei Burattini, passata per la Nuova Opera dei Burattini e poi divenuta Teatro Verde - n.o.b. E che rispecchia anche la storia di una società e di un mondo che cambia.”

IL CARTELLONE. Il sipario si apre il 27 e 28 settembre con La libreria fantastica, un universo surreale dove libri e personaggi prendono vita. Il 4 e 5 ottobre è la volta di L’ultimo cacciatore di draghi, favola avventurosa ispirata a Tolkien. Seguono l’11 e 12 ottobre Pollicino pop, che racconta la fiaba dal punto di vista della moglie dell’orco, e il 18 e 19 ottobre Scuola di magia, dove due apprendisti maghi pasticcioni imparano, grazie ai bambini, che ognuno ha i suoi tempi. Il mese si chiude il 25 e 26 ottobre con Il pifferaio di Hamelin, tra colpi di scena, burattini e canzoni.

Il 1° e 2 novembre prende il volo Controvento, con un impavido aviatore del 1913 e le sue gigantesche bolle di sapone. L’8 e 9 arriva In bocca al lupo, il viaggio di Michele nel bosco alla ricerca della mamma. Il 15 e 16 spazio a I tre porcellini – Il carretto delle storie, seguito il 22 e 23 da Trame su misura – Vol. 2, tra Cappuccetto Rosso e Rodari. Dal 29 novembre al 1° dicembre ecco Cenerentola e la scarpetta di cristallo, che ribalta i punti di vista della celebre fiaba.

Dicembre, il mese delle feste, si apre il 2 e 3 con Un Babbo a Natale, storia di incontri inaspettati che cambiano la vita. Dal 4 al 7 tocca a Chi ha rapito Babbo Natale?, mentre dall’8 al 10 torna il classico Il Grinch. L’11 e 12 spazio a Babbo Natale va in pensione, dal 13 al 15 a La bottega dei giocattoli, e dal 16 al 22 1, 2, 3… Stella!. Il 27 e 28 dicembre chiude l’anno La bella addormentata, che tornerà anche a marzo.

Il nuovo anno parte il 3 e 4 con I cavalieri della favola gioconda, seguiti il 5 gennaio da I vestiti nuovi dell’imperatore e il 6 da La Befana vien di notte. Il 10 e 11 gennaio arriva Il mago di Oz, il 17 e 18 Giufà e il mare, e il 24 e 25 In fondo al mare, che tornerà anche a febbraio.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio è in scena Chi ha paura del buio? (Toporagno e Sedanorapa). Dal 7 al 9 ecco I 4 musicanti di Brema, seguiti il 10 da Robin Hood nel castello di Nottingham. Dall’11 al 13 tornano le repliche di Scuola di magia, dal 14 al 17 La maga dei sogni, dal 21 al 23 La testa del chiodo, il 24 e 25 Il Sole suonatore e la Luna cantante, e dal 26 al 28 Zeus e il fuoco degli dei.

Il 1° e 2 marzo va in scena Odissea per giovani eroi, dal 3 al 6 tornano le repliche di La bella addormentata, dal 7 al 9 La bella e la bestia, e il 10 Ida e la bambina nuova. Dall’11 al 17 1, 2, 3… Cantate con me, dal 18 al 24 è il turno di Scope, stregoni e magiche pozioni, e dal 26 al 31 chiude il mese Hansel e Gretel, la strada nel bosco.

Dopo una breve pausa per le feste pasquali, all’11 al 14 aprile va in scena Principessa Piccola e Mostro Gigante, seguita il 15 e 16 dalle repliche de L’ultimo cacciatore di draghi. Dal 18 al 20 tocca a Pinocchio – Una bugia vera, con nuove repliche il 21 e 22 per I vestiti nuovi dell’imperatore e il 23 e 24 per Il pifferaio di Hamelin. Dal 25 al 28 spazio a Il gatto con gli stivali, mentre il 29 e 30 tornano I cavalieri della favola gioconda.

A maggio, il gran finale è affidato alle repliche di La libreria fantastica, dal 2 all’8, e a Il paese dei colori, dal 9 al 15, dove cinque regni scoprono che mescolare differenze può trasformare il mondo in una festa condivisa.

TANTI SPETTACOLI, MA NON SOLO. Accanto alla stagione e alla rassegna, il Teatro Verde è attivo tutto l’anno con un fitto programma di iniziative. Ogni settimana propone spettacoli: matinée per le scuole dal lunedì al venerdì alle ore 10 e, nel weekend, appuntamenti per le famiglie alle ore 17. Al pomeriggio è attiva la Scuola di TeatroVerde, con laboratori teatrali espressivi per bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni, frequentati ogni anno da oltre 150 partecipanti.

Il Teatro esce poi dalle proprie mura con il progetto Teatro Verde a Motore, che porta gli spettacoli nei cortili delle scuole, nei parchi e nelle piazze, e con il Teatrino dei Burattini e il Cantastorie, pensati per entrare direttamente nelle classi e persino nelle case. A questo si aggiungono i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO), le attività di formazione per adulti che si occupano di infanzia (in collaborazione con Anicia Scuola), le letture nelle librerie e nelle biblioteche, senza dimenticare le tournée in Italia e all’estero.

"Accolgo con piacere, come Roma Capitale e a nome del Sindaco Roberto Gualtieri, il Teatro Verde dove, dal 1986, generazioni di bambini romani sono cresciuti e si sono avvicinati al teatro e all'arte. Oggi vengono celebrati i quattro decenni di attività, durante i quali cultura, comunità ed educazione si sono intrecciati: in un'epoca in cui i linguaggi cambiano rapidamente e i modelli di fruizione culturale si trasformano, luoghi come il Teatro Verde ci ricordano il valore della presenza fisica, dello stare insieme e della narrazione condivisa. Come Amministrazione continueremo a sostenere le realtà che, con il loro lavoro quotidiano, rendono Roma una città più giusta e più aperta e per questo ringrazio chi in questi anni ha costruito e custodito questo spazio: direttrici e direttori artistici, attrici, attori, tecnici, educatori, operatori culturali. Ma soprattutto grazie al pubblico che, con la sua presenza, ne ha fatto un luogo vivo" dichiara Sabrina Alfonsi Assessora all'Agricoltura Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale

La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIC - Ministero della Cultura dal 1979. È socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta), è socia ASSITEJ; è socia AsT.Ra. Le attività della Compagnia sono realizzate con il contributo del MiC e la collaborazione del Miur, Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Tor Vergata, numerosi Comuni italiani e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e realtà territoriali che si occupano di cultura e di infanzia.

teatro per le nuove generazioni
TEATRO VERDE
il teatro dei bambini e dei ragazzi di roma
Direzione Artistica: Veronica Olmi

Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 17 e su richiesta ore 15.00 e/o ore 18.30

Biglietti: ingresso intero € 11,00 ridotto €10,00
GreenCard: carnet/abbonamento da 10 spettacoli €100,00 – 15 spettacoli €145,00 – 20 spettacoli €180,00
Per enti, cral e associazioni: Spettacoli con animazioni in giorni e orari da concordare.
È attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it

Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 - teatroverderoma@gmail.com
dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00

Dove siamo: Circ.ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
Come raggiungerci: tram 3 - 8 / bus H - 719 - 773 - 780 - 781 - 228 - 170- 786 - 766 - 774 - 871
treni FM 1 (Orte - Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma - Viterbo); FM 5 (Roma - Civitavecchia)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE