Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, pratiche urbane di democrazia, prima edizione "Festival Abaut a city"

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli il 21 e 22 novembre Industrie Fluviali presenta "About a City" una piattaforma coniata per sostenere uno sviluppo urbano coraggioso e attivo che si faccia carico delle questioni reali di chi la città la abita e non solo dei suoi decisori politici ed economici

printDi :: 10 novembre 2025 16:01
Roma, pratiche urbane di democrazia, prima edizione Festival Abaut a city

(AGR) Due giorni di incontri, lecture, ospiti nazionali e internazionali, tavoli di lavoro e di confronto, performance musicali, per disegnare assieme alla cittadinanza le città contemporanee come motore pulsante delle trasformazioni economiche e sociali, come luogo di democrazia, integrazione e partecipazione.

La sfida europea per eccellenza si gioca sui territori, e in particolare nelle città. È qui che si definiscono i processi produttivi, si affronta la crisi abitativa, si sperimenta il peso delle disuguaglianze economiche, si assiste alla metamorfosi del welfare. È nelle città che si testano nuove dinamiche di cooperazione, di governo, di partecipazione: con About a city Roma vogliamo favorire un confronto per riempire dei vuoti lasciati dalla politica con idee, confronti, innovazioni d’interesse diretto di tutte e tutti noi.

 
Lo faremo insieme a: Giovanni Allegretti / Bassem Asseh / Giulia Bertone/ Debbie Bookchin / Andrea Ciarini/ Michele D’Alena / Yves Diejaeghere / Doppelgänger / Simon Goldhill / Roberto Gualtieri / Stefano Laffi / Timothée Parrique / Andrès Rodriguez Pose /Stefano Quintarelli / Pierluigi Sacco / Igiaba Scego / Massimiliano Smeriglio / Flavia Sorichetti/ Federica Verona/ Tommaso Vitale.

About a City – Roma in Comune è l’occasione per rilanciare una piattaforma di proposte, esperienze, scambi di pratiche per tracciare  coordinate di risposte alle grandi sfide urbane, partendo dalle alleanze tra i city makers, gli attori istituzionali, economici e sociali che vivono e operano in città, favorendo - sulla scia del portato di professionisti, network e conoscenze acquisite nel corso degli anni dall’Osservatorio sulle Trasformazioni Urbane di Fondazione Feltrinelli -  il confronto tra esperienze nazionali e internazionali. Nessun progetto di trasformazione urbana può definirsi giusto e democratico senza la partecipazione reale delle persone. L’idea di una “città in comune” si costruisce proprio a partire dalla valorizzazione delle pratiche di gestione condivisa, delle reti mutualistiche e dell’associazionismo diffuso. Tuttavia, affinché la partecipazione non sia ridotta a un semplice slogan, è necessario creare strumenti concreti che ne garantiscano l’efficacia: bilanci partecipativi, assemblee cittadine, forme di co-decisione che rendano la cittadinanza un attore centrale nelle scelte politiche.

Roma come paradigma della città come teatro di innovazione, laboratorio di sperimentazione politica e di nuove forme di resistenza, eredita la decennale esperienza di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli su questi temi e accoglie con About a city un’iniziativa che la rilancia come un potenziale modello evolutivo per l’Europa.

“Siamo convinti che sia necessario ridare centralità allo spirito municipalista, perché è qui che cittadini e cittadine esprimono bisogni e desideri. Nelle città vive il cuore di una proposta di governo e di società che può trasformare l’esistente, ridistribuire opportunità e risorse.

About a City è una manifestazione straordinaria che ospita intellettuali, amministratori, urbanisti e siamo felici di sostenerla perché crediamo che bisogna scambiare esperienze, buone pratiche culturali, capaci di invertire la rotta di questi tempi inquietanti.

La coscienza di luogo, il vincolo comunitario e la cooperazione fanno ponte con l’altro da sé favorendo ambiti urbani aperti, capaci di dialogare al mondo, contro l’ossessione che tutto sia consumo e contro l’escalation nazionalista che alza muri e frontiere e alimenta il feticcio del nemico immaginario: immigrati, attivisti, ambientalisti, movimenti e la cosiddetta cultura woke. Bisogna trasformare qui e ora il nostro quartiere, le nostre città, il mondo che abitiamo” dichiara Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

“About a City è la piattaforma di ricerca e confronto che la Fondazione Feltrinelli ha coniato per sostenere uno sviluppo urbano coraggioso e attivo che si faccia carico delle questioni reali di chi la città la abita e non solo dei suoi decisori politici ed economici: mettere in comune il destino delle persone e gestire autorevolmente l’interesse pubblico significa andare alla base dell’essenza di città come spazio di opportunità, conforto ed emancipazione. Questo proveremo a fare i prossimi 21 e 22 novembre con le parti sociali della città di Roma messe in relazione con idee ed esperienze che nel mondo agiscono per un futuro più giusto per tutte e tutti” afferma Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

ROMA IN COMUNE: PRATICHE URBANE DI DEMOCRAZIA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL ABOUT A CITY A ROMA 21 - 22 NOVEMBRE, INDUSTRIE FLUVIALI

A cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
in collaborazione con Roma Capitale

PROGRAMMA:

21 novembre

15.30-16.30 | Sessione di Apertura - Le città come spazi di giustizia: abitare, diritti, potere

Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII Roma Capitale

Ennio Vacca, Sindaco di Masullas

16.30 - 17.30 | Attivazione dei temi di Roma in Comune

17.30 - 19.00 | Prima sessione dei tavoli tematici

VENERDÌ 21 novembre - Apertura al Pubblico e in streaming

Per vivere e governare la città

19.00-19.30 | Saluti istituzionali

Carlo Feltrinelli, Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale

Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale

Erica Battaglia, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale 

19.30-20.30 | Le città: fine della democrazia o palestra di nuova cittadinanza?/ Le città come spazio di lotta e comunità.

Un momento di riflessione sullo stato delle città contemporanee: luoghi di polarizzazione sociale e, insieme, di sperimentazione politica. L’opening indaga le tensioni tra crisi della rappresentanza, e nuove forme di città, per leggerle come terreno in cui si ridefiniscono potere, partecipazione e cittadinanza.

Andrès Rodriguez Pose, Professore di Geografia Economica presso la London School of Economics   

Debbie Bookchin, Giornalista, autrice e co-fondatrice di Communalism-Network.org (in collegamento)

Anna Pacheco Guerrero, Giornalista e scrittrice

Modera: Giuliano Santoro, Giornalista presso il Manifesto e editor di Jacobin Italia

21.00-22.00 | Roma Metropolitana –Doppelgänger - Performance
Set di rap narrativo di Doppelgänger (Alen Đokić): identità italo-balcanica, appartenenze multiple e vita urbana a Roma come racconto sonoro delle periferie culturali che chiedono voce nello spazio pubblico.

SABATO 22 novembre - Eventi su invito

Esperimenti di Futuro: Per costruire Possibilità

9.30-10.30 | La città per chi la vive

Ada Colau*, Attivista, già Sindaca di Barcellona

Tommaso Vitale, Professore di Sociologia presso L’Università Science Po

Bassem Asseh, Nantes e Fondation Jean Jaurès

Francesca Bria, Professoressa d’Innovazione pubblica presso la University Collage of London

Maura Cossutta, Presidente Casa Internazionale delle donne

10.30-12.30 | Seconda Sessione dei Tavoli Tematici

TAVOLO 1: DEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONE

Presidente: Michele D’Alena, Responsabile dei Processi Partecipativi presso il Gabinetto del Presidente della Regione Emilia-Romagna

Opening Remarks

Giovanni Allegretti, Ricercatore senior presso il Centro di Studi Sociali dell'Università di Coimbra

Andrea Catarci, Ufficio di Scopo “Giubileo delle Persone e Partecipazione” Roma Capitale

TAVOLO 2: NUOVE ECONOMIE URBANE

Presidente: Andrea Ciarini, Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università Sapienza Università di Roma

Opening Remarks:

Alberto Campailla, attivista dell’associazione Nonna Roma e sindacalista Flc-Cgil.

Pietro Vicari, Bottega Quarticciolo

TAVOLO 3: CULTURA COME BENE COMUNE

Presidente: Federica Verona, Architetto urbanista e Consigliera di amministrazione del Consorzio Cooperative Lavoratori

Opening Remarks:

Pierluigi Sacco, Professore di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara

Luca Bergamo, direttore di Romarivista

TAVOLO 4: ATTIVAZIONE GIOVANILE E NUOVE PRATICHE URBANE 

Presidente: Flavia Sorichetti, Architetta e giornalista presso Scomodo

Opening Remarks:

Stefano Laffi, sociologo, Codici | Ricerca e Intervento

Matteo Fantozzi, direttore di Generazione

TAVOLO 5: TECNOLOGIE DEMOCRATICHE

Presidente: Giulia Bertone, Consulente su partecipazione e collaborazione digitale presso PARES

Opening Remarks:

Stefano Quintarelli, Imprenditore informatico, e fondatore di I.NET – primo Internet Provider italiano

Michele Franzese, Rome Future Week

12.30-13.00 | Sessione di Restituzione - Apertura al Pubblico

.

13.00-14.00 | Per la città del futuro

Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Simon Goldhill, Professore di greco all'Università di Cambridge e co-direttore di Humanity's Urban Future

Timothée Parrique, scrittore e ricercatore in Ecological Economics e teorie post-capitaliste presso l’Università di Losanna

Igiaba Scego, scrittrice e ricercatrice indipendente

Yves Dejaeghere Executive Director of the Federation for Innovation in Democracy Europe

Modera: Giuliano Santoro, Giornalista presso il Manifesto ed editor di Jacobin Italia

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE