Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Ecomuseo Casilino: Hip-Hop come patrimonio culturale immateriale

Il 17 e 18 ottobre sono in programma due giornate di incontri, dialoghi e jam session aprono il dibattito sulla candidatura – ancora in fase preliminare – dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale UNESCO per la sua potente forza di identificazione comunitaria.

printDi :: 12 ottobre 2025 17:23
breaking bboy lion king foto by Niccolo Verrecchia Hip Hop_CineFest

breaking bboy lion king foto by Niccolo Verrecchia Hip Hop_CineFest

(AGR) Da “musica del ghetto” a movimento culturale globale, l’hip hop trova la sua naturale collocazione nelle periferie di tutto il mondo: il genere musicale che più identifica la resilienza delle comunità afroamericane e latinoamericane degli anni ‘70 in quartieri come il Bronx, a New York, ha camminato a lungo prima di diventare uno dei movimenti culturali più influenti del XX e XXI secolo.

Oggi, a più di 50 anni dalla nascita dell’hip hop, resta una grande sfida: far entrare questo genere musicale nel patrimonio culturale immateriale tutelato da UNESCO, grazie alla sua potente forza di identificazione comunitaria.

 
Ed è proprio dove molte identità ibride della cultura urbana di Roma nel suo quadrante est convivono, dove l’identità è cultura anche grazie al lavoro incessante dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, che il 17 e il 18 ottobre si terranno due giornate di incontri, laboratori e dialoghi dedicate alla candidatura - ancora in stato embrionale - dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO: l’iniziativa è promossa da Hip Hop Cinefest e Hip Hop Protection, con il supporto dell’Ecomuseo Casilino, e si inserisce nel più ampio programma degli eventi del “Giubileo dei Margini”. 

L’hip hop è  una cultura interdisciplinare che oggi trova spazio nei musei, nelle università e nei progetti educativi, ma è soprattutto un grande strumento di inclusione e innovazione sociale.

Dei diversi aspetti che compongono il variegato mondo dell’hip hop si parlerà in momenti diversi: il 17 ottobre, con un’introduzione con rappresentanti del mondo culturale e istituzionale e una serie di dialoghi con protagonisti delle quattro discipline dell’Hip Hop – MCing, Breaking, DJing e Writing – per raccontarne storia, linguaggi e attualità; il 18 ottobre con una jam multidisciplinare aperta al pubblico che permetterà di sperimentare direttamente la creatività dell’Hip Hop, mentre la sessione conclusiva con antropologi, esperti UNESCO e istituzioni locali aprirà il dibattito sul percorso di candidatura.

Obiettivo dell’evento è creare un ponte tra comunità artistiche, mondo accademico e istituzioni, per avviare insieme l’iter verso il riconoscimento internazionale dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale, tutelando e celebrando la sua eredità globale e il suo potenziale educativo e sociale.

17 ottobre - 17.00 - 20.00- Dialoghi sulle discipline dell’Hip Hop
Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia”, Via Casilina 665, Roma

18 ottobre - 10.00-12.00 - Workshop
Giardino Liberato della Certosa, via Francesco Paciotti 3, Roma

18 ottobre - 17.00 - 20.00 - Dalla pratica all’Unesco
Aula Studio Tor Pignattara, Via Acqua Bullicante 2, Roma

foto da comunicato stampa

Photo gallery

breaking bboy lion king foto by Niccolo Verrecchia Hip Hop_CineFest

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE