Roma, "Cinema in verde", domani sera la premiazione del film ambientale vincitore
Alle 19 cerimonia di premiazione all'Orto Botanico del film vincitore. Sei le pellicole in gara per il festival internazionale di cinema ambientale. Alla premiazioine saranno presenti il Sindaco di Roma Gualtieri e i membri della giuria guidata da Alessandro Preziosi


Cinema in verde locandina festival
(AGR) Si chiude con una giornata ricca di appuntamenti la terza edizione di Cinema in Verde, il Festival internazionale di cinema ambientale che da giovedì anima con proiezioni e incontri l’Orto Botanico, nel cuore di Trastevere.
Il momento centrale della giornata di domani, domenica 21 settembre a partire dalle 19, sarà la cerimonia di premiazione durante la quale si assegnerà il premio Ginkgo d'Oro 2025. A proclamare il vincitore la giuria composta da quattro figure di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e dell'ambientalismo, presieduta da Alessandro Preziosi, attore, regista e docente. Tra cinema e fiction, Preziosi ha firmato progetti come "La legge del terremoto", che ha saputo fornire un nuovo sguardo sulle ferite del nostro territorio. Con lui, Alan Cappelli Goetz, attore e divulgatore, Ambassador del Patto Europeo per il Clima; Barbara Chichiarelli, attrice, protagonista in Suburra e M – Il figlio del secolo; Rossella Muroni, sociologa e ambientalista, già presidente di Legambiente e guida di Nuove Ri-Generazioni.
Durante la cerimonia anche un dialogo con parole e musica tra Cristiano Godano, solista dei Marlene Kuntz, e Sonia Filippazzi, giornalista RAI-RadioUno e da uno stand up per l’ambiente di Federico Maria Isaia, dall’EcoComedy Show di COMIECO.
A conclusione sarà proiettato il film vincitore di Cinema in Verde 2025.
Questi i film in concorso: Mariposas Negras di David Baute, The World Upside Down di Nicolas Vanier, Transamazonia di Pia Marais, Through Rocks and Clouds di Franco Garcia Becerra, The Beetle Project di Jin Kwang-kyo , The Village Next to Paradise di Mo Harawe.