Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, al via il Festival dell'Educazione da 0-6 anni

EduFestival si terrà dal 17 al19 ottobre 2025, è un progetto del Campidoglio in collaborazione con LaSapienza. Obiettivo: riflettere sulle nuove sfide dell'educazione tra gli zero e sei anni, unendo visioni, pratiche e prospettive per rafforzare il sistema integrato della città

printDi :: 15 ottobre 2025 12:06
Roma, al via il Festival dell'Educazione da 0-6 anni

(AGR) A Roma prende il via EduFestival, il Festival dell'educazione 0-6 della città di Roma. Una prima edizione, che si terrà dal 17-18-19 ottobre 2025. L'iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, è realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma e con la media partnership di Rai Radio Kids. Si tratta di un appuntamento pensato come uno spazio pubblico di confronto e studio aperto a educatrici, insegnanti, famiglie, coordinatori e coordinatrici pedagogici di Roma, università, enti, associazioni e cittadine e cittadini.

Tantissimi gli ospiti esterni che saranno protagonisti di lectio magistralis e di percorsi formativi, come il premio Nobel Giorgio Parisi e la filosofa e pedagogista Luigina Mortari.

 
Molti i temi previsti nelle tavole rotonde, nei laboratori e nei momenti di confronto che animeranno la tre giorni. L’obiettivo è ambizioso: costruire insieme una riflessione sulle nuove sfide dell'educazione tra gli zero e sei anni, che raccolga visioni, pratiche e prospettive per rafforzare il sistema integrato della città.

Il Festival dell’Educazione 0-6 non sarà solo un luogo di pensiero ma anche di esperienza e relazione: un laboratorio vivo in cui la città intera diventa parte della comunità educante.
“Siamo pronti. Questo appuntamento lo abbiamo costruito con cura e passione per dotarci di uno spazio che finora non c’era: un Festival che metta al centro il ruolo e le sfide dell'educazione in questo tempo storico così complesso e anche doloroso.L’obiettivo è riflettere sulle tante questioni che il mondo della scuola ha davanti: dalla sofferenza psicologica dei bambini, alla solitudine delle famiglie, all’inclusione di chi ha un background migratorio o bisogni educativi speciali. E affinare gli strumenti condividendo le pratiche educative più fertili: l’educazione artistica, le potenzialità della lettura, l’avvicinamento alle scienze fin dalla prima infanzia, l’educazione all’aperto, solo per citare alcuni esempi. Lo faremo a partire dall’importante tradizione pedagogica di Roma Capitale e dall'innovazione che è in atto con la voce delle nostre educatrici e maestre e con ricercatori, accademici, professionisti. Attenzione quindi, questo Festival non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza: per continuare a pensare, praticare e difendere un’educazione pubblica, di qualità, aperta e democratica.” A dichiararlo è Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale

foto pixabay

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE