Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma ai Forum studios l'Orchestra 014, special guest Nicola Guida, in concerto

Nell'ambito di Piero Piccioni 100 Experience, la mostra inaugurata lo scorso 6 dicembre, un concerto per soli 50 spettatori nello Studio A di Forum Studios, fondati da Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov e Enri

printDi :: 14 dicembre 2021 15:23
il pianista Nicola Guida

il pianista Nicola Guida

(AGR) Sabato 18 e domenica 19 dicembre un’occasione unica per entrare dentro “gli Abbey Road” italiani, i Forum Studios – gli storici studi di registrazione fondati nel 1970 da Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov ed Enrico De Melis – e ascoltare dal vivo le musiche del Maestro Piccioni, a cento anni dalla sua nascita, in uno straordinario concerto per soli 50 spettatori a serata. Sul palco dello Studio A di quello che è un vero e proprio tempio della musica si esibirà l’Orchestra 014 con la partecipazione straordinaria di Nicola Guida.

L’Orchestra 014 è un organico di sette elementi ideato e diretto da Jason Piccioni per onorare la memoria storica e artistica del padre. Orchestra 013 fu infatti il nome della prima orchestra jazz italiana diretta da Piero Piccioni. Della formazione fanno parte Francesco Mendolia (componente del gruppo Incognito) alla batteria, Dario Rosciglione al basso, Emiliano Pari al piano e tastiere, Rocco Ziffarelli alla chitarra, Alessandro Deidda ai fiati, Alessandra D’Andrea al flauto, Stefano Piana al corno e Neney Santos alle percussioni.

 
Classe 1988, pianista, compositore e producer di base a Londra, Nicola Guida è considerato uno dei musicisti jazz italiani più ispirati della nuova generazione. Si è formato con Barry Harris, Peter Martin, Aaron Goldberg, Greg Burk e Danilo Rea e ha suonato sui palchi di Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Electrik Jinja Tokyo, Jazzit Fest, Unit31 London, Vladí Mladí Jazz Prague. Nel suo ultimo album ha campionato una traccia tratta dalla colonna sonora di Il Dio sotto la pelle (1974) e ha realizzato il brano Come inside all’interno dell’album Speleology, etichetta Camille 3000. Sul palco con lui saliranno Eddy Cicchetti al basso, Dario Panza alla batteria e Karnival Kid alla voce.

In scaletta, dalle musiche di Travolti da un insolito destino a quelle di Finché c’è guerra c’è speranza, passando per la celeberrima Marcia di Esculapio de Il medico della Mutua e un brano storico come Amore amore amore fino ad arrivare alle composizioni più sperimentali di Piccioni e alle sue esplorazioni della musica Space Age ed Exotica.

Il concerto è presentato da Forum Studios nell’ambito di Piero Piccioni 100 Experience, la monumentale mostra inaugurata lo scorso 6 dicembre, in occasione del centenario della nascita di Piero Piccioni, uno dei più rilevanti compositori italiani del ‘900, artista di fama mondiale mai dimenticato e ancora oggi punto di riferimento musicale e stilistico per le nuove generazioni di musicisti di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone.

La mostra, allestita negli adiacenti e suggestivi spazi del Forum Theatre e visitabile fino al 6 gennaio 2022, presenta oltre 150 fra manifesti cinematografici d’epoca dipinti dai più importanti pittori di cinema al mondo, bozzetti originali, locandine e fotobuste, circa 200 dischi originali in 33 e 45 giri, più di 500 registrazioni master ma anche fotografie, dediche delle più disparate personalità del mondo della cultura, del cinema e dell’alta società, importanti premi, proiezioni e ascolti, oltre a un fitto calendario di eventi lungo l’arco di un mese. La mostra è curata da Jason Piccioni, musicista, produttore e figlio del compositore, Nicola Vicidomini, attore e musicista, e Marco Patrignani, produttore, manager culturale e CEO di Forum Studios.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE, in collaborazione con Rai Movie, di Rai Radio1, Rai Radio3, Rai Teche, le etichette discografiche Sony Music Publishing, Universal Music Publishing, Cam-Sugar, Camille 3000, Cinema Hotel Studios e del Circolo del Cinema “Dino Risi”.

Photo gallery

il maestro Piero Piccioni

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE