Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Respirare all'istante

print25 maggio 2012 12:25
(AGR) ( AGR )È uscito da poco anche in Italia “Respirare l’Istante” (Tipheret editore), libro dello scrittore e artista americano William Segal. Questo libro, pubblicato qualche anno fa negli Stati Uniti con il titolo “Opening”, nasce da una raccolta di annotazioni, commenti e osservazioni che coprono un periodo di vent’anni, dal 1985 al 1997. L’autore, dopo essere stato molto vicino a Piotr Demianovich Ouspensky, nella seconda metà degli anni quaranta è stato allievo diretto di Georges Ivanovitch Gurdjieff e dopo la morte di quest’ultimo ha guidato molte persone verso il suo Insegnamento. William Segal (1904 - 2000) è stato interessato al pensiero orientale e alla meditazione. Ha studiato con molti leader religiosi del ventesimo secolo. Pionieri zen come Daisetsu Teitaro Suzuki e Paul Reps erano suoi amici personali.

“Respirare l’Istante” raccoglie un insieme di scritti che difficilmente si possono definire un’opera letteraria: sono piuttosto una serie di osservazioni sulla vita di un uomo del nostro tempo, che forse potranno aiutare coloro che desiderano conoscere se stessi e comprendere meglio la struttura dell’uomo, le sue limitazioni e le sue possibilità. Il loro scopo e quello di prepararci a partecipare in modo più intelligente, più cosciente, al processo di trasformazione, ossia, indicarci la strada per realizzare il nostro ruolo di autentici esseri umani.

La domanda preferita da Segal era: “Chi sei?” Sentiva che parlare di ogni cosa è una menzogna e che la verità reale è silenziosa. I suoi scritti, in gran parte note, trascrizioni, brevi periodi e invocazioni poetiche, puntano tutti in questa direzione lungo il cammino interiore.

Così scrive di lui il regista teatrale Peter Brook: “William Segal guarda al mondo di fuori e ci conduce all’uomo William Segal. I suoi spazi e i suoi silenzi ci conducono ad un segreto nucleo di meditazione. Questo nucleo non ha nome, ma ne siamo toccati perché appartiene a noi tutti, e allo stesso tempo la sua espressione è unica e si presenta in un unico creatore. L’arte è anima”.

“Idee e modelli di un nuovo universo come quelle di G. I. Gurdjieff - sottolinea lo stesso Segal - non compaiono ogni decennio e, fin dal primo incontro con le idee di Gurdjieff, sono rimasto colpito dalla loro profondità e importanza. L’esperienza personale mi ha poi progressivamente portato a riconoscerne l’essenziale verità”.

, artista statunitense allievo di Gudjieff>

È uscito da poco anche in Italia “Respirare l’Istante” (Tipheret editore), libro dello scrittore e artista americano William Segal. Questo libro, pubblicato qualche anno fa negli Stati Uniti con il titolo “Opening”, nasce da una raccolta di annotazioni, commenti e osservazioni che coprono un periodo di vent’anni, dal 1985 al 1997. L’autore, dopo essere stato molto vicino a Piotr Demianovich Ouspensky, nella seconda metà degli anni quaranta è stato allievo diretto di Georges Ivanovitch Gurdjieff e dopo la morte di quest’ultimo ha guidato molte persone verso il suo Insegnamento. William Segal (1904 - 2000) è stato interessato al pensiero orientale e alla meditazione. Ha studiato con molti leader religiosi del ventesimo secolo. Pionieri zen come Daisetsu Teitaro Suzuki e Paul Reps erano suoi amici personali.

“Respirare l’Istante” raccoglie un insieme di scritti che difficilmente si possono definire un’opera letteraria: sono piuttosto una serie di osservazioni sulla vita di un uomo del nostro tempo, che forse potranno aiutare coloro che desiderano conoscere se stessi e comprendere meglio la struttura dell’uomo, le sue limitazioni e le sue possibilità. Il loro scopo e quello di prepararci a partecipare in modo più intelligente, più cosciente, al processo di trasformazione, ossia, indicarci la strada per realizzare il nostro ruolo di autentici esseri umani.

La domanda preferita da Segal era: “Chi sei?” Sentiva che parlare di ogni cosa è una menzogna e che la verità reale è silenziosa. I suoi scritti, in gran parte note, trascrizioni, brevi periodi e invocazioni poetiche, puntano tutti in questa direzione lungo il cammino interiore.

Così scrive di lui il regista teatrale Peter Brook: “William Segal guarda al mondo di fuori e ci conduce all’uomo William Segal. I suoi spazi e i suoi silenzi ci conducono ad un segreto nucleo di meditazione. Questo nucleo non ha nome, ma ne siamo toccati perché appartiene a noi tutti, e allo stesso tempo la sua espressione è unica e si presenta in un unico creatore. L’arte è anima”.

“Idee e modelli di un nuovo universo come quelle di G. I. Gurdjieff - sottolinea lo stesso Segal - non compaiono ogni decennio e, fin dal primo incontro con le idee di Gurdjieff, sono rimasto colpito dalla loro profondità e importanza. L’esperienza personale mi ha poi progressivamente portato a riconoscerne l’essenziale verità”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE