Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Poli, Giornate della cultura 2023: al via la quinta edizione

IDENTITÀ E COESIONE: comunità è condividere un percorso collettivo

printDi :: 06 ottobre 2023 09:39
Locandina

Locandina

(AGR) Questa quinta edizione delle “Giornate della cultura”, in programma dall’8 al 15 ottobre, è dedicata al senso e al valore della comunità, alla comunità polese in particolare. Una comunità non è solo un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente, formando così un gruppo riconoscibile. Una comunità è un insieme di persone, innanzitutto, che condivide un percorso collettivo perché unito da vincoli organizzativi, territoriali, tradizioni, usanze e da interessi comuni. Una comunità si identifica e si realizza nella presenza e con l’impegno, i cui progetti nascono dalla cooperazione e dal confronto. La Festa di Sant’Eustachio, appena conclusasi, e i recenti festeggiamenti in onore della Madonna SS. del Rosario ne sono stati un esempio straordinario. E tuttavia non basta perché una comunità è una costruzione di relazioni e di impegno sociale, in ogni momento dell’anno. Il programma che è stato pensato per queste “Giornate” (vedi il dettaglio nella locandina) intende mettere in luce l’identità polese, le caratteristiche del suo territorio, dei suoi tesori artistici, le particolari doti di umanità e di empatia dei suoi abitanti, ma soprattutto far sì che ciascuno di noi sia profondamente consapevole di vivere in un contesto di rara bellezza e si impegni con tutte le sue forze a preservarlo, a curarlo, a tramandarlo, a farlo conoscere. Tra le molte iniziative, si segnalano la presentazione di un video su Poli (elaborato dal Dipartimento Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo - SARAS) da parte del Prof. Massimo Moretti, Docente di Storia dell’Arte alla Sapienza Università di Roma.

Antonio Manzini

Antonio Manzini

 
L’incontro con Antonio Manzini. Il celebre scrittore e sceneggiatore romano, ma soprattutto uno dei giallisti italiani più importanti degli ultimi anni, creatore del mitico vicequestore Rocco Schiavone, si racconta negli spazi del Museo Civico del Territorio a Poli e ci svela come nascono le avventure del più irascibile e burbero poliziotto italiano interpretato, nell’omonima serie televisiva di Rai 2, da un grandioso Marco Giallini. Poli, infine, nello splendido scenario medievale di Piazza Conti, accoglierà i camminatori della Giornata del Camminare. La manifestazione nazionale, promossa da FederTrek, intende promuovere la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE