Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Parco nazionale del Circeo, passeggiate poetiche

Il progetto rappresenta sempre più un'occasione di confronto sul tema del rapporto tra Uomo e Territorio e ha dimostrato di poter essere funzionale per la tutela dell'Ambiente nella sua complessità. ​Il tema cruciale del “ri-abitare” i luoghi animerà fortemente l’edizione 2025 valorizzando le aree

printDi :: 23 agosto 2025 09:40
Parco Nazionale Circeo foto da comunicato

Parco Nazionale Circeo foto da comunicato

(AGR) Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo raggiungono il traguardo alla XVI edizione continuativa e confermano una modalità di narrazione del territorio trasversale e innovativa. Nel tempo ha assunto un valore significativo nel raccontare la vitalità dei luoghi che attraversano, usando linguaggi diversi e multidisciplinari, finalizzati a stimolare nuove visioni e riflessioni per approcciare alla vita in modo sempre sostenibile e connesso con quello che ci circonda. Il progetto, nato proprio nel Parco Nazionale del Circeo nel 2010, rappresenta sempre più un'occasione di confronto sul tema del rapporto tra Uomo e Territorio e ha dimostrato di poter essere funzionale per la tutela dell'Ambiente nella sua complessità.

​Il tema cruciale del “ri-abitare” i luoghi animerà fortemente l’edizione 2025, valorizzando aree di grande interesse naturalistico e storico particolarmente fragili, come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe. Luoghi da tutelare, evidenziando la funzione sociale della riconnessione con la Natura. Un modo per ritrovarsi Comunità del Parco nel senso più ampio possibile del termine, al di là dei confini amministrativi.

 
IL PROGRAMMA

 
LUNEDÌ 25 AGOSTO 2025 – ORE 17.00 - SABAUDIA 
Passeggiata Poetica nella Selva di Circe dalle sponde del Lago di Paola al Centro Visitatori con lo spettacolo finale “Eneide. A sound film” a cura di Matuta Teatro 
Adattamento testi e attore Titta Ceccano 
Sound designer Francesco Altilio 
Regia Julia Borretti 
Spettacolo ore 21:30 – Centro Visitatori PNC – Via Carlo Alberto 188 – Sabaudia 
L’ingresso al solo spettacolo è libero con obbligo di prenotazione 
 
Una Passeggiata Poetica guidati dalla Dott.ssa Forestale Augusta D’Andrassi, tra la Natura Selvaggia delle Zone Umide del Parco Nazionale del Circeo, altro habitat peculiare dell’area protetta e di cui il Lago di Paola è parte insieme agli altri laghi costieri ed aree stagionalmente allagate, costituendo il più importante ecosistema palustre d 'Italia, un complesso territoriale dichiarato "Zona Umida di Interesse Internazionale" ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran 1971). Un cammino stimolante che condurrà i partecipanti fino all’area dove andrà in scena lo spettacolo finale a cura di Matuta Teatro: “Eneide. A sound film”, tra musica e teatro, ispirato all’Eneide virgiliana, in particolare al Libro XI. L’Eneide forse proprio perché concettualmente viene prima di Roma e ne crea i presupposti, rimane ad oggi l’unico poema del Lazio, l’unico testo che tiene insieme la varietà dei popoli e dei territori che lo compongono. Va in scena il mito della fondazione di un popolo e di un destino che ancora ci riguarda, tra battaglie epiche come quella che racconta le gesta leggendarie della Regina Camilla nella Valle Dell’Amaseno, tra i Monti Lepini e Priverno, a sottolineare la storia comune di un territorio che dai monti si unisce al mare...Nasce come un lavoro sulle immagini senza immagini: il testo antico è evocato soltanto dalla musica elettronica realizzata dal vivo e dalla parola detta in scena che espande la potenza del testo virgiliano nella contemporaneità. 
Uno spettacolo in cui il suono e il testo procedono all’unisono. Il suono espande il testo creandogli un contesto e uno spazio. L’idea da cui prende le mosse il lavoro è che l’epica sia il cinema prima del cinema. 
 
Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria e versamento di un contributo minimo a sostegno delle attività pari a 25 € per gli adulti/10 € per i bimbi fino ai 17 anni di età (include la passeggiata guidata/cena al sacco/spettacolo/assicurazione) Ingresso al solo spettacolo: libero Durata spettacolo: 60 min. 
 
GIOVEDÌ 28 AGOSTO 2025 - ORE 17.00 – SAN FELICE CIRCEO 
Passeggiata Poetica nei vicoli del Centro Storico di San Felice Circeo con la performance dialettale itinerante “Racconti Sanfeliciani” in memoria di Vincenzo “Pocaluce” Bianchi 
Interverranno: Gianmarco Cucciolla, Francesco De Prosperi, Gina Capponi, Roberto Di Grazia 
Ore 22:30 – apertura straordinaria della Mostra Permanente Homo Sapiens dedicata ai partecipanti de Le Passeggiate Poetiche – P.le Lanzuisi – S.F.Circeo 
 
Un viaggio nella memoria tra aneddoti, storie e leggende popolari che hanno animato la Comunità sanfeliciana un tempo tutta raccolta tra le mura del centro storico. Una passeggiata divertente passo dopo passo nei vicoli che hanno ospitato le botteghe dei vecchi mestieri, rigorosamente in dialetto locale tradotto in tempo reale dall’attore e doppiatore Gianmarco Cucciolla. 
Un racconto esilarante di ciò che è stato il paese di San Felice Circeo arroccato da millenni sull’omonimo promontorio, per capire chi siamo e ispirare nuove visioni su ciò che potremmo essere. Il tema di “ri-abitare” i luoghi in questo caso viene affrontato partendo dal punto di vista che ogni angolo, ogni scorcio, ogni pietra del centro storico, rivive mille volte nelle emozioni che suscita giorno dopo giorno al passaggio di ogni persona. Questo rende il patrimonio culturale immortale, e ne evidenzia la vitalità e l’importanza non solo passata, ma ancor più presente e futura. 
In questo contesto di ri-scoperta si colloca l’apertura straordinaria della Mostra permanente Homo Sapiensa e Habitat, istituita nel 1978 per volere del Prof. Marcello Zei e di altri eminenti studiosi, con l’intento di divulgare il patrimonio preistorico di San Felice Circeo. 
Questa Passeggiata Poetica è dedicata alla memoria di Vincenzo “Pocaluce” Bianchi, uno di coloro che contribuì alla realizzazione di “Racconti Sanfeliciani”, e che in qualità di sanfeliciano autentico seppe riconoscerne il valore. 
 
Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria e versamento di un contributo minimo a sostegno delle attività pari a 15 € per gli adulti/gratuito € per i bimbi fino ai 17 anni di età (include la passeggiata guidata/performance itinerante/assicurazione/ingresso alla Mostra dell’Homo Sapiens).

 
SABATO 30 AGOSTO 2025 - ORE 17.00 - SABAUDIA 
PASSEGGIATA POETICA NELLA SELVA DI CIRCE CON IL CONCERTO FINALE PIANO SOLO DI ALESSANDRA CELLETTI “SATIE MON AMOUR” PRESSO LA EX-CINGHIALAIA 
Musiche Eric Satie ed Alessandra Celletti 
Spettacolo ore 19:30 – Centro Visitatori Parco Nazionale del Circeo – Via Carlo Alberto 188 – Sabaudia. L’ingresso al solo spettacolo è libero con obbligo di prenotazione 
 
Una Passeggiata Poetica nella Foresta, al seguito della guida ambientale naturalistica Sara Argentesi alla scoperta di quella che oggi è conosciuta come Selva di Circe, uno dei pochi esempi meglio conservati e più estesi di foresta di pianura esistente in Italia. Si estende per circa 
3.300 ettari e mantiene molte peculiarità della Selva di Terracina, l'antica foresta costiera che, prima della bonifica degli Anni Trenta, occupava oltre 11.000 ettari. 
La Foresta è un ecosistema ricchissimo ed estremamente vario e nel 1977 è stata dichiarata "Riserva della Biosfera", nell'ambito del programma M.A.B. (Uomo e biosfera) patrocinato dall'Unesco. 
Il concerto piano solo di Alessandra Celletti al termine della Passeggiata vuole essere un tributo in musica all’armonia della Natura in uno dei luoghi più suggestivi del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo. Un tripudio di emozioni evocate dalle note di una delle più talentuose e apprezzate pianiste contemporanee italiane. 
 
Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria e versamento di un contributo minimo a sostegno delle attività pari a 20 € per gli adulti/ gratuito per i bimbi fino ai 17 anni di età (include la passeggiata guidata/spettacolo/assicurazione) Ingresso al solo spettacolo: libero Durata spettacolo: 60 min. 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE