Palazzo Barberini, l'arte di Pierre Etienne Monnot e le tele di Mattia e Gregorio Preti in mostra fino al 4 luglio
Palazzo Barberini: prorogate sino al 4 luglio le mostre "Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi" e “La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti”


Palazzo Barberini Pierre Etienne Monnot
(AGR) di Ginevra Amadio
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, hanno scelto di prorogare le mostre “Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi” e “La Cananea Restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti”. Le esposizioni, già in corso presso il polo di via delle Quattro Fontane 13, proseguono il loro viaggio sino al 4 luglio 2021, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. “Plasmare l’idea”, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa, celebra l’acquisto da parte dello Stato Italiano del modello per il monumento funebre di papa Innocenzo XI, eseguito da Pierre-Étienne Monnot intorno al 1695-1697 e appartenuto alla famiglia Odescalchi. In mostra anche dieci opere tra cui la serie di apostoli realizzata da Andrea Sacchi e Carlo Maratti, a testimonianza del rapporto osmotico fra Chiesa e artisti.
Il protocollo d’accesso, in accordo alle misure di legge, prevede l’uso della mascherina per l’intera durata della mostra, il controllo della temperatura in entrata e un percorso unidirezionale per i visitatori, con distinzione di punto di ingresso e di uscita. Gel igenizzante e informazioni sulle norme da seguire saranno disponibili all’ingresso e lungo il percorso della mostra. Non sarà disponibile il servizio guardaroba e gli ambienti di servizio, nonché le sale, saranno ripetutamente sanificate.
Per informazioni: www.barberinicorsini.org | gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Sede: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00. Sabato e festivi prenotazione obbligatoria. Lunedì chiuso.
Biglietto: Intero 10 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
La prenotazione è obbligatoria il sabato e nei giorni festivi al seguente link: https://www.ticketone.it/city/roma-216/venue/palazzo-barberini-16406/, oppure contattando il numero: 06-32810.
foto mostra Alberto Novelli